GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] e di assistenza, incontrando i vescovi e i rappresentanti del clero. Avvenuta l'annessione alla Polonia proprio mentre era in corso la sua missione, il G. ricevette le deputazioni degli uniati ucraini che intendevano rinnovare la loro fedeltà a Roma ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova, da Camillo e da Lucrezia da Grado, il 31 ag. 1531, in una tra le più cospicue famiglie della nobiltà cittadina, tradizionalmente assai legata ai Gonzaga. [...] di una relazione sulle vicende storiche della signoria ferrarese redatta per informazione della commissione cardinalizia che deliberò in quell'anno intorno all'annessione Capilupiani della Bibl. nazionale centrale diRoma, Roma 1939, passim; per l' ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] annessionedi Zara e della costa dalmata all'Italia. Accettò, pertanto, di buon grado il compito di recarsi a Londra, nel settembre-ottobre 1918, con F. Bennati e G. Pitacco, per conto dell'Associazione politica degli Italiani irredenti, sorta a Roma ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] di portare l’attenzione sul grave stato di degrado dei dipinti trecenteschi, al cui restauro sovrintesero, tra il 1855 e il 1860 (fino all’annessionedi 1321 - ca. 1390), in Il duomo di Orvieto, a cura di L. Riccetti, Roma 1988, pp. 123-138; F. Todini ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] arte.
Nel 1924, in occasione dell’annessionedi Fiume all’Italia e del conferimento del titolo ducale di Montenevoso a D’Annunzio, il M la Rivista dell’istruzione artistica diRoma.
Nel 1931, per il tiburio del civico tempio di S. Sebastiano a Milano, ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] Ricasoli, tramite il F., che un secondo voto diannessione fosse emesso dai futuri deputati, il che avrebbe evitato nel mestiere di deputato", e la delusione dell'esito delle vicende italiane, soprattutto dopo la presa diRoma, gli dettavano ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] , diannessione degli Stati pontifici all'Impero; ed i risultati dei lavori di scavo e rilievo del Valadier confluirono nelle tavole incise dal F. a illustrazione dei sette fascicoli della Raccolta delle più insigni fabbriche diRoma antica ... (Roma ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] un ulteriore indizio di una sua frequente presenza nella città.
Il ruolo svolto dal C. nell'annessionedi Pisa molto contribuì rappresentato dalle ambizioni di Ladislao di Napoli e in seguito all'occupazione diRoma da parte di questo, avvenuta ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] ma anche l’interesse per l’attività di Filippo Beroaldo, attestato dall’annessione della sua corrispondenza alle carte del con figure come Felice Feliciano, o dalla lettera sulle rovine diRoma a Refrigerio, così come, sul piano personale e privato, ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] sconvolgimenti politici che investirono Roma, portando alla caduta del governo pontificio e alla creazione della Repubblica Romana sotto il controllo francese (1798-99) e poi, dopo un breve periodo di restaurazione, all'annessione della città all ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...