CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] tra Firenze e Modena per la permuta di alcuni territori in seguito all'annessionedi Lucca al Granducato toscano. Le stesse a una larga autonomia delle Chiese locali nei confronti diRoma, e la vittoria del movimento centralizzatore. Risale ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] erano però esclusi i legati veneziani.
Essi ripartirono da Roma a metà dicembre senza essere riusciti nello scopo, quando dell'annessionedi Lucca, si sentiva minacciato sempre di più dalla incombente pressione veneziana. Il C. fu incaricato di ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino diRoma, in un ambiente [...] Portogallo a protestare energicamente con Parigi per l'annessionedi Avignone, sia poi spingendo la regina a 1778, in Quellen und Forschungen aus Italienischen Archiven und Bibliotheken, III, 2, Roma 1900, pp. 245-254; J. Gendry, Pie VI. Sa vie, son ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] di Spagna, il duca di Braganza e dom Antonio di Crato, che regnerà per sette mesi prima dell'annessione del Portogallo alla Corona di visto la progressiva scomparsa o disgrazia dei principali sostenitori diRoma tra la nobiltà boema come i Rožmberk, i ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] di Milano, vi rimase, con alcune interruzioni, dal 1868 fino al 1904, guidando l’opposizione ai moderati.
Nel 1873, l’annessione scaturì il Patto diRoma.
Nel 1892, col ritorno al sistema uninominale, Mussi rappresentò il VI collegio di Milano. Il ...
Leggi Tutto
MATTEI, Alessandro
Renato Sansa
– Nacque a Roma il 20 febbr. 1744 dal principe Girolamo, dei duchi di Giove, e da Caterina Altieri, secondo di cinque figli, tutti avviati, tranne il primogenito, alla [...] 1802, fu fatto referendario delle due Segnature. Dopo l’annessione dello Stato pontificio all’Impero napoleonico prestò giuramento alle nuove segretario della visita apostolica straordinaria delle chiese diRoma, avviata da Leone XII. Fu creato ...
Leggi Tutto
MARIANI, Livio
Elvira Grantaliano
– Secondo di quattro figli, nacque a Oricola dei Marsi (L’Aquila) il 24 febbr. 1793 da Mariano e da Maria Giulia Della Tosa.
La famiglia, esponente di spicco della [...] che non era loro parente.
Dopo aver trascorso tre anni nel seminario di Subiaco, il M. fu iscritto al collegio Nazareno diRoma, dove rimase per altri tre anni.
Nel 1809, dopo l’annessione dello Stato pontificio alla Francia, la madre fu arrestata e ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] qualità furono le trasformazioni politiche che la Sicilia visse nella fase dell'annessione al Regno d'Italia (nel 1860 come nel 1862 il D. diRoma, non con intenti legittimistici ma solo sul piano dell'affermazione di valori trascendenti di fronte ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] continuò gli studi in tal senso, iscrivendosi all’Accademia di belle arti diRoma, dove si trattenne un solo anno, dal 1903 , del 1920; il dipinto dello stesso anno dal titolo L’annessione, noto in due redazioni; e la grande tela Sentinella al ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] scuole pubbliche» (ibid., p. 7). L’annessione del Granducato al Regno di Sardegna, capeggiata con autorevolezza dal barone Bettino Ricasoli a opera di Le Monnier (Firenze 1969). Ampi brani di Firenze capitale e di I primi anni diRoma capitale sono ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...