GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] favorevoli recensioni sulle Efemeridi letterarie diRoma e sul Giornale de' letterati di Pisa.
Napoleone Bonaparte entrò a Italiana, la successiva trasformazione in Regno d'Italia e l'annessione dei territori veneti, si trovò unita in un unico Stato ...
Leggi Tutto
TOUSCHEK, Bruno
Luisa Bonolis
Giulia Pancheri
– Nacque a Vienna il 3 febbraio 1921 da Franz Xaver, un ufficiale dell’esercito austriaco, e da Camilla Weltmann, che apparteneva a una famiglia di intellettuali [...] parte di madre, a seguito dell’applicazione delle leggi razziali seguite all’annessione dell’Austria alla Germania di Hitler di un acceleratore di protoni che potesse competere con le macchine americane.
Al suo arrivo nell’Istituto di fisica diRoma, ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, Giovanni Battista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] imperiale dei trattati di Ratisbona e di Cherasco, con cui lo Stato sabaudo aveva ottenuto l'annessionedi 74 terre e , Austria, m. 11, cc. 3-7; m. 12, cc. 1-3; mm. 13-16; Roma, m. 88; Venezia, m. 9.2; Ratisbona, m. 1; Negoziazioni, Venezia, m. 2, cc ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] annessione al Regno d’Italia dell’Emilia e delle Marche, gli fu affidata a titolo gratuito anche la direzione della clinica delle malattie mentali dell’Ospedale S. Orsola di provincia di Bologna in epoca pontificia, in L’Ospedale dei pazzi diRoma dai ...
Leggi Tutto
SPADA, Girolamo
Gabriella Santoncini
– Nacque a Terni il 30 dicembre 1765 dal conte Alessandro e da Eleonora Lavini.
Dalla famiglia materna ereditò la tenuta di Monte Polesco a Filottrano, eretta un [...] fino all’annessione della Marca al Regno italico. In veste di gonfaloniere partecipò al Consiglio di credenza durante G. Natali, La famiglia dei conti Spada patrizia di Terni, di Pesaro, di San Marino e diRoma, Roma 1896, pp. 31 s.; D. Spadoni, I ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] annessione al Piemonte dell’ex Regno borbonico.
Il 17 settembre 1860 venne richiamato in magistratura con il grado di procuratore generale presso la Corte suprema di giustizia di la sua Interpellanza sulle cose diRoma (1861), presentata a sostegno ...
Leggi Tutto
MARTIRE, Egilberto
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Roma, il 12 febbr. 1887, da Cesare, originario di Cosenza e impiegato presso la Biblioteca Alessandrina, e da Giuseppa Capolei. Frequentò le elementari [...] mondiale, che vedeva finalizzato a conseguire sia l’annessione all’Italia delle province irredente sia, più in Il divorzio, 1919; Discorsi politici, 1921; Vita di s. Filippo Neri apostolo diRoma, 1922; La nuova legge italiana sulla beneficenza, 1926 ...
Leggi Tutto
SLATAPER, Scipio
Roberto Norbedo
– Nacque a Trieste il 14 luglio 1888, da Luigi e da Iginia Sandrinelli, nipote di Scipione Sandrinelli, che fu podestà di Trieste e tra i leader del partito liberal-nazionale. [...] del 1914) e dall’adesione di Slataper al Gruppo nazionale liberale diRoma tra il 1914 e il 1915 Trento e Trieste. Percorsi degli italiani d’Austria dal ’48 all’annessione. Atti del Convegno..., Rovereto... 2011, in Memorie dell’Accademia roveretana ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] un primo momento con Giuseppe Lazzaro alla redazione di articoli politici per Il Nomade. Fondò poi, insieme allo stesso Lazzaro e a Diodato Lioy, il giornale Roma (1862), per sostenere da sinistra l’annessione della capitale al nuovo Regno: perseguì ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] Londra nel 1812.
Con l’annessione dello Stato pontificio all’Impero napoleonico nel 1809, Tofanelli divenne conservatore del Museo imperiale del Campidoglio, e al generale François de Miollis, governatore diRoma e protettore delle arti, fu dedicato ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...