RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] ancora sul campo di battaglia. Nel 1744 fu inviato a raccogliere e gestire l’annessionedi Vigevano, che Maria città, a cura di G. Romano, Torino 1989, pp. 335-337; Montesquieu, Viaggio in Italia, a cura di G. Macchia - M. Colesanti, Roma-Bari 1990, ...
Leggi Tutto
MONZANI, Cirillo
Alberto Ferraboschi
MONZANI, Cirillo. – Nacque nel 1820 secondo la maggior parte degli studi, ma più probabilmente il 17 settembre 1823, a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia), da Mariano [...] dal quale scaturì il plebiscito che sancì l’annessione al Piemonte. Esponente di spicco del nucleo mazziniano della montagna reggiana, l’Arch. dell’Istituto per la storia del Risorgimento diRoma, Fondo Rattazzi. Tra le commemorazioni: L’Italia ...
Leggi Tutto
DODONE
Laurent Feller
Le fonti relative alla vita e alla carriera di D., vescovo di Rieti dal 1137 fino alla sua morte avvenuta nel 1181, non forniscono alcuna notizia sulla sua provenienza sociale [...] 'Italia, V, Venezia 1846, pp. 308-315; M. Michaeli, Mem. stor. della città di Rieti, Roma 1897, pp. 270 s.; C. Rivera, L'annessione delle terre d'Abruzzo al Regno di Sicilia, in Arch. stor. ital., LXXXIV (1926), pp. 199-309; H. Müller, Topographische ...
Leggi Tutto
VISALBERGHI, Aldo
Benedetto Vertecchi
VISALBERGHI, Aldo. – Nato a Trieste il 1° agosto 1919, trascorse buona parte della sua infanzia a Monfalcone, dove risiedevano i suoi genitori, Wanda Janovitz e [...] Roberto Wieselberger (dopo l’annessionedi Trieste al Regno d’Italia il cognome paterno fu italianizzato in Visalberghi), ingegnere nel 1962 alla cattedra di pedagogia della facoltà di lettere dell’università diRoma. Sul versante teorico rivolse ...
Leggi Tutto
MURA, Leonardo (in religione Bonfiglio)
Riccardo Saccenti
– Nacque il 6 agosto 1810 a Cuglieri, allora in provincia di Bosa, oggi di Oristano, da Lorenzo e da Maria Francesca Manca; mutò il nome di battesimo [...] della dottrina di Tommaso d’Aquino, non ebbe però seguito a causa dei moti di Perugia del 1859 e dell’annessione della città Cattolicesimo negli ultimi avvenimenti diRoma. Memoria storico-polemica di Bonfiglio Mura D.S., Roma 1850; La Filosofia ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Angelo
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trieste l’11 agosto 1869 da Felice (1839-1927) e da Emilia Levi (1839-1917), in una famiglia dell’alta borghesia ebraica.
Il padre discendeva da una dinastia [...] di vista socialista e internazionalista.
L’annessionedi Trieste all’Italia, infatti, l’avrebbe privata di del Dott. V., in La Tribuna, 19 luglio 1915, poi in Id., Scritti politici, Roma 1925, pp. 432-434; E. Collotti, A. V., in F. Andreucci - T. ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] messosi in viaggio alla volta diRoma per partecipare al conclave, dovette far ritorno alla corte di Madrid avendo ricevuto lungo la unità politica e geografica; inoltre la sua annessione avrebbe garantito alla Chiesa nuovi importanti scali ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] il 17 ott. 1908 e dedicato all'annessione della Bosnia Erzegovina all'Impero austro-ungarico provocò diRoma e accolse pertanto con soddisfazione la decisione di D'Annunzio di invalidare il plebiscito sul modus vivendi.
Durante l'occupazione di ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] i meriti dell’associazione nel lungo cammino per l’annessionedi Trieste all’Italia.
Nel 1920, dopo aver venduto , b. 205: Cancellazioni fino al 1935 comunicate dalla Unione israelitica diRoma, ad nomina; Dir. generale per la demografia e la razza, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] il regime spagnolo. Nominato capitano dei cavalli, il G. lasciò Roma il 13 ag. 1703 e partì per Livorno, da dove, insieme fasti delle piccole corti italiane, che dopo l'annessionedi Mantova all'Impero sentivano minacciata la loro sopravvivenza. ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...