CIARLANTINI, Francesco (Franco)
Elisabetta Lecco
Nacque il 28 sett. 1885 a San Ginesio (in prov. di Macerata) da Girolamo e Teresa Ferroni. Negli anni giovanili compì gli studi per conseguire la patente [...] di intrecciare stretti legami con socialisti diRoma e Milano e didi problemi dell'Alto Adige, su cui scrisse numerosi articoli per il Popolo d'Italia e un volume, Problemi dell'Alto Adige (Firenze 1919), in cui si vuole giustificare l'annessione ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Ottaviano
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1772 dal conte Giovan Battista e da Barbara Finucci. Secondo una parte delle fonti nacque invece a Ferrara nel 1773.
Il padre era stato dapprima [...] con scarso riscontro. Ebbe solo l’autorizzazione, il 24 febbraio 1833, di impiegare ragazzi poveri tratti dalle istituzioni assistenziali diRoma per farli lavorare nella sua tenuta di Tor Pignattara.
Dopo un soggiorno a Macerata, alla fine del 1835 ...
Leggi Tutto
SILLANI, Nereo
Ugo Paoli
(in religione Ilarione). – Nacque a Porto di Civitanova (oggi Civitanova Marche) il 7 febbraio 1812 da Giuseppe, funzionario pubblico, e da Cecilia Albertini, entrambi originari [...] 1869. Il Concilio fu sospeso sine die il 20 ottobre 1870 in seguito all’occupazione diRoma da parte dell’esercito italiano e la conseguente annessione al Regno d’Italia. Fece ritorno in missione il 15 febbraio 1871, salpando da Ancona; sbarcò ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bergamo il 17 dic. 1834 da Antonio, agiato proprietario terriero di nobili origini, e da Maria Milesi. Compiuti i primi studi al.collegio dei barnabiti [...] ascoltato di Garibaldi, si batteva con ben altra determinazione per affrettare l'annessione dei Molte le lettere del C. custodite nell'archivio dei Museo centr. del Risorgimento diRoma (le più notevoli quelle nelle buste 308/29; 397/25, 27 e ...
Leggi Tutto
VIDALI, Vittorio
Patrick Karlsen
– Nacque il 27 settembre 1900 a Muggia, borgo costiero dell’Istria nord-occidentale compreso nella regione del Litorale austriaco dell’Impero asburgico (oggi un Comune [...] con la diserzione. Al termine del conflitto e dopo l’annessionedi Trieste al Regno d’Italia (1920), confluito il Partito di formazioni paramilitari di estrema sinistra, che si resero protagoniste fino alla marcia su Roma (1922) di ripetuti ...
Leggi Tutto
GRASSI, Liliana
Maria Grazia Ercolino
Nacque a Milano il 1° apr. 1923, in una famiglia di modeste condizioni, da Agide, impiegato presso le acciaierie Falck di Sesto San Giovanni, e da Maria Vanoli. [...] l'annessionedi un'ala di nuova realizzazione. Nello stesso anno seguì la sistemazione degli uffici della direzione di (UNEDI), XII, Roma 1980, e ribaditi in altri interessanti contributi sul tema quali Momenti e problemi di storia del restauro, ...
Leggi Tutto
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo
Paolo Cozzo
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] novembre 1764 entrò nel seminario di Montefiascone. Dopo aver frequentato il collegio Calasanzio diRoma (dove ebbe come maestro creare per la Chiesa dopo l’annessione disertando il Te Deum celebrato nella cattedrale di Macerata, si rifiutò (seguendo ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Francesco Scipione
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 20 maggio 1697, da Marco Antonio, principe di Sulmona, e da Flaminia Spinola. Destinato alla carriera ecclesiastica, la sua prima educazione [...] papa: una questione, cioè, apparentemente di procedura, ma che nasceva dalla preoccupazione di Carlo VII di riaffermare, di fronte ai principi elettori protestanti, l'autonomia della dignità imperiale dal consenso diRoma. Era una vertenza che per il ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] sono conservate fra le Carte Pier Dionigi Pinelli del Museo nazionale del Risorgimento di Torino e in diversi fondi dell’Archivio dell’Istituto per la storia del Risorgimento diRoma (http://www. risorgimento.it/php/page_gen.php?id_sezione=3&id ...
Leggi Tutto
TECCO, Romualdo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux.
La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] in qualità di ministro plenipotenziario, sede dalla quale si adoperò prima per la preparazione diplomatica dell’annessione dei territori quelle austriache o francesi di protezione del papa in ordine alla questione diRoma. Tecco aveva dovuto infatti ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...