LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] di plebiscito segreto, la sollecita annessione al Regno d'Italia.
Con l'avvento al governo di B. Ricasoli e con la decisione di quest'ultimo di dell'emigrazione si trova presso il Museo centrale del Risorgimento diRoma, bb. 113, 129, 133, 184, 243, ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Ignazio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Ravenna dal conte Alessandro e da Angelina Galliani il 18 marzo 1806. Nel 1817, in seguito alla morte della madre, il padre - che l'anno dopo si risposerà [...] , e i restanti 400.000 da impiegare come sussidio al commercio diRoma, Bologna e Ancona. Con lo Sterbini, il G. dovette rendere di non dover rendere conto ad alcuno dei propri metodi educativi. Finalmente nel maggio 1860, a seguito dell'annessione ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] Rientrato in Austria dopo l’annessionedi Passau al Regno di Baviera per volontà di Napoleone Bonaparte, il 22 recente volume di V. Ilari, con M. Lo Re - T. Polo - P. Crociani, Markiz Pauluči. Filippo Paulucci delle Roncole (1779-1849), Roma 2013, ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Leopoldo Carlo
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 9 ag. 1788 da Lorenzo Ginori e da Maria Francesca, unica figlia del balì Benedetto Lisci di Volterra. Alla morte del marito, avvenuta nel [...] di Livorno, nell'Istituto di mutuo insegnamento, nella Cassa di sconto diRoma, dove nel 1826 investì 545 scudi, e soprattutto nella Banca di sconto di dello Stato, di accelerare l'annessionedi Lucca alla Toscana e di aumentare gli effettivi ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] cui il cardinal vicario diRoma C. Odescalchi rendeva noto il divieto del S. Uffizio di introdurre nello Stato pontificio che sanciva l'annessione del Veneto al Regno d'Italia, fu giudicata da L'Unità cattolica (1867, n. 34) "degna di Garibaldi". Il ...
Leggi Tutto
SIMINTENDI, Arrigo
Cristiano Lorenzi
– Nacque a Prato forse da Simintendi di ser Neri della famiglia magnatizia dei Pipini (I primi V libri delle Metamorfosi, 1846, p. XXI); ignoto invece il nome della [...] e pacifica annessionedi Prato del 1351).
Come anticipato, Simintendi fu autore di un fortunatissimo ovidiana nel Rinascimento, Roma 1997, pp. 73-75; R. Nanni, Ovidio Metamorfoseos, in Letteratura italiana antica. Rivista annuale di testi e studi, ...
Leggi Tutto
ZANOLINI, Antonio
Riccardo Piccioni
ZANOLINI, Antonio. – Nacque a Bologna il 31 gennaio 1791 da Carlo, giureconsulto e magistrato, e da Teresa Mattioli.
Compì la formazione culturale nel rinnovato clima [...] annessione al Regno di Sardegna, Zanolini fu eletto deputato il 25 marzo 1860 presso il collegio di San Giorgio di rappresentanti del Piemonte e d’Italia nelle tredici legislature del Regno, Roma 1880, p. 889; G. Vicini, La rivoluzione dell’anno ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Gualtiero
Riccardo Merolla
Di famiglia di origine trentina, nacque a Milano il 13 genn. 1890 da Orsini ed Emma Sighele.
Il nonno paterno, Nicostrato, nato a Rezzate (Brescia) il 17 ott. [...] problema adriatico).
Dopo aver collaborato a Il Carroccio diRoma e a La Grande Italia di Milano, che nel 1910 doveva diventare l’organo partire dall’annessione austriaca della Bosnia-Erzegovina nel 1905 e dall’incontro con l’irredentismo di Sighele, ...
Leggi Tutto
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio
Giulia Iannuzzi
QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio. – Nacque il 23 febbraio 1910 a Pisino d’Istria, all’epoca territorio asburgico, da Giovanni Quarantotto e Fides Histriae [...] Il Tempo diRoma, su Il Tempo di Milano, in quotidiani triestini e riviste, poi rielaborati e confluiti all’interno di romanzi e dell’occupazione titina di Trieste. Rischiò l’arresto per la sua ostilità all’annessionedi Trieste e dell’Istria ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Giuseppe
Gerardo Bianco
Nacque a Padova il 30 ag. 1775 da Sante e da Angelica Salvato. Dopo un periodo di educazione privata, nel novembre 1790 entrò nel seminario vescovile della città, [...] latine commemorative, divenne socio di varie accademie italiane, da quella Patavina di scienze, lettere ed arti, a quella Archeologica diRoma, alla Pontaniana di Napoli, alla Reale di Torino, all'Ateneo veneto di scienze, lettere ed arti, dove ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...