RASPONI, Pietro
Luca Di Mauro
RASPONI, Pietro. – Nacque a Ravenna il 12 gennaio 1831 dal conte Giulio e dalla principessa Luisa Murat, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte.
Talvolta, in [...] quello di dare una base fattuale alla volontà del gabinetto di chiedere l’annessione al Regno costituzionale di Vittorio si espresse a favore della soppressione delle congregazioni monastiche diRoma. I suoi interventi in aula, tuttavia, cominciarono ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Stefano
Calogero Farinella
RIVAROLA, Stefano. – Nacque a Genova il 10 novembre 1755 da Negrone, marchese di Murazzano, e da Marianna Pellegrina Cambiaso. Discendente di una famiglia radicata [...] domestiche, quindi presso il collegio dei nobili di Modena e il Clementino diRoma. Nel 1777 era alunno dell’Accademia dei ; quindi entrò nella deputazione agli Studi.
Si rassegnò all’annessione della Liguria al Piemonte sancita a Vienna e divenne un ...
Leggi Tutto
SEVEROLI, Filippo Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque il 16 novembre 1762 a Faenza dal conte Giacomo e da Livia Rondinelli, secondogenito di tre figli maschi. Improbabili il luogo (Fusignano, Ravenna) [...] Severoli entrò nel 1783 nella Pontificia Accademia ecclesiastica diRoma, che era frequentata dalla nobiltà non soltanto di Faenza e, in un secondo tempo, tra quelli dell’Amministrazione centrale della Romagna insediata a Forlì; dopo l’annessione ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] sett. 1860 (Napoli 1867).
Tenace oppositore dell'annessione incondizionata dell'Italia meridionale, sosteneva che con L. è stato donato dal fratello al Museo centrale del Risorgimento diRoma; cfr., inoltre, Napoli, Bibl. nazionale, Carte Ranieri; C ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] delle forze navali italiche con il grado di capitano di vascello.
Con l’annessionedi Venezia al Regno d’Italia, la flotta ; P. Crociani - V. Ilari - C. Paoletti, Storia militare del Regno Italico, Roma 2004, s.v.; V. Ilari, con M. Lo Re - T. Polo - ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Francesco
Diego Carnevale
– Nacque a Napoli il 21 febbraio 1783 da Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e da Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro Maria [...] e Cefalonia).
Le buone relazioni con Roma e con la monarchia consentirono a Serra di adoperarsi anche per ingrandire la sua arcidiocesi con la nuova erezione, e la successiva annessione, della diocesi di Caiazzo, che nel 1818 era stata soppressa ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] dopo, scartata la primitiva ipotesi di dirigersi in Grecia, Garibaldi decise di compiere un tentativo in direzione diRoma: l'8 ag. 1862 governo italiano.
La tremenda delusione per la mancata annessione del Trentino al Regno d'Italia minò in maniera ...
Leggi Tutto
MALENCHINI, Vincenzo
Fulvio Conti
Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] (agosto 1859), votò a favore dell'annessione al Piemonte e subito dopo accorse in Emilia al fianco di G. Garibaldi, adoperandosi per appianare le divergenze insorte fra il condottiero, che voleva affrettare l'occupazione diRoma, e il dittatore L.C ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] " (dal Quartier generale di Sommacampagna, 18 maggio 1848). Sancita formalmente l'annessionedi Piacenza con la legge .; una biografia sommaria del C. in Il Consiglio di Stato. Studi in occasione del centenario, Roma 1932, III, s. v.; sull'azione del ...
Leggi Tutto
PARETO, Agostino
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 5 ottobre 1773, terzo figlio di Lorenzo Antonio e Angela Balbi. La famiglia paterna era di recente nobiltà, originaria della Fontanabuona, ascritta [...] in quanto membro dell’Istituto nel plebiscito per l’annessionedi Genova all’Impero francese, votò contro. Nonostante ciò fra la Gran Bretagna ed il Regno di Sardegna, I serie, 1814-1830, 2, a cura di F. Curato, Roma 1973, p. 74; C. Paglieri, ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...