BACCI (Baccich), Icilio
Alberto Monticone
Nato il 2 luglio 1879 a Sussak (Fiume) da Eugenio e da Isolina Gilardelli, compì gli studi di diritto in Italia. Sin da giovane svolse una attività pubblicistica [...] mentre collaborava alla Idea nazionale diRoma, sorta da poco, cercò tuttavia di creare a Fiume un nuovo giornale di un possibile rimaneggiamento della carta europea, offrì al B. l'occasione di compiere in Italia attiva propaganda per l'annessionedi ...
Leggi Tutto
BUSI, Luigi
Annamaria Alessandretti
Nacque a Bologna il 7 maggio 1837 e studiò pittura presso la locale Accademia di Belle Arti. È documentato a Milano nel 1868 e successivamente ancora a Bologna, dove [...] e quella della sala delle Commissioni, dove è raffigurata l'Annessione dell'Emilia;nel collegio Venturoli, che ebbe per qualche tempo e il cardinale Cinzio Aldobrandini al convento Sant'Onofrio diRoma (Bologna, Pinacoteca; esposto a Parigi nel 1867: ...
Leggi Tutto
BELLUOMINI, Giacomo
Ubaldo Tintori
Nacque a Viareggio (Lucca), da Francesco e da Margherita Poggi, probabilmente nel 1789.
Molti sono i dati biografici che restano incerti per il Belluomini. La voce [...] la carriera militare nell'esercito ducale e, dopo l'annessionedi Lucca alla Toscana nel 1847, in quello toscano. Nel 1848 militò, col grado di maggiore di Stato Maggiore, nel corpo di spedizione toscano, dove era anche come volontario il figlio ...
Leggi Tutto
ANTONINI, Prospero
Giovanni Comelli
Nacque a Udine il 2 febbr. 1809 da nobile famiglia friulana; laureatosi in legge a Padova, si dedicò alla carriera giudiziaria presso il tribunale di Udine. La sua [...] di insufficiente difesa della propria città e persino qualche giorno di carcere; si recò quindi a Firenze e poi a Roma, migliore delle sue fatiche.
Il 5 nov. 1866, all'annessionedi Udine alla madre patria, era stato nominato senatore, primo tra ...
Leggi Tutto
BORTOLOTTI, Pietro
Nicola Parise
Nacque il 27 sett. 1818 a Modena, ove portò a compimento i suoi studi giuridici. Laureatosi in legge nel 1845, venne successivamente nominato assessore al ministero [...] duca Francesco V e alla vigilia dell'annessione del ducato di Modena al Regno di Sardegna, si ritirò a vita privata, d'archeologia e paleografia di Madrid e, dal 1874, socio ordinario dell'Istituto archeologico germanico diRoma.
Dei suoi studi ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Vincenzo
**
Nacque a Roma il 22 apr. 1753. Appare per la prima volta come avvocato concistoriale nel 1786; nel 1797 si impiegò alla reverenda Camera apostolica, di cui nel 1808 divenne avvocato [...] filogiansenista romano Effemeridi letterarie. Dopo l'annessione dello Stato pontificio all'impero francese, il B. divenne nel 1810 presidente della corte di appello diRoma: nel maggio 1811 fu nominato consigliere di Stato e si trasferì a Parigi ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] ottennero nel marzo 1798 l'annessione alla Cisalpina.
Nel circolo costituzionale di Pesaro il C. fece : E. Viterbo, T. Mamiani: lettere dall'esilio, Roma 1899, ad Indicem. Col Manzoni: R. Braccesi, Di una lett. del Manzoni al C., in Studia Oliveriana, ...
Leggi Tutto
UGO di Provenza, re d'Italia
Giacomo Vignodelli
UGO di Provenza, re d’Italia. – Nacque intorno all’880-881 da Berta (figlia di re Lotario II di Lotaringia e di Waldrada) e da Tebaldo, aristocratico [...] Il papa e il duca Pietro poterono nel frattempo rientrare a Roma, ma qui furono presto sorpresi da una sommossa, istigata da a un’automatica annessione della Provenza da parte del Regno di Borgogna. Nel Polipticum, Attone di Vercelli allude in ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] primo numero vide la luce il 19 giugno. Alla fine di ottobre dello stesso anno si recò a Roma e il 2 novembre venne ricevuto in udienza da Pio respingere l'ipotesi di una annessione immediata al Piemonte e a sostenere la creazione di un Regno ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] di Villafranca (11 luglio). Chiamato il 3 sett. 1859 a presiedere l’Assemblea convocata per preparare l’annessione per commemorare il 21 giugno 1886 l’anniversario della morte di Cavour.
Morì a Roma il 10 dic. 1886.
Dopo i solenni funerali la salma ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...