DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] mancavano gli strumenti giuridici per impedire l'annessione al Piemonte, a condizione di riconsiderare in nuova luce il passato dei S. Pugliese, Le prime strette dell'Austria in Italia, Milano-Roma 1932, pp. 200 ss.; G. Tabacco, Lo Stato sabaudo nel ...
Leggi Tutto
SELLA, Giuseppe Venanzio
Valerio Castronovo
SELLA, Giuseppe Venanzio. – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella) il 10 luglio 1823.
Sestogenito dei venti figli di Bartolomeo Maurizio [...] la Prussia, che l’anno dopo si concluse con l’annessione del Veneto malgrado i rovesci subiti a Custoza e a Lissa passim; Epistolario di Quintino Sella, a cura di G. Quazza - M. Quazza, I-IX, Roma 1980-2011; G. Quazza, L’utopia di Quintino Sella. La ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Francesco
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 2 gennaio 1864 da Alberto e da Margherita Cittadella Vigodarzere, appartenenti a due delle più antiche, prestigiose e facoltose [...] la conferenza di Algeciras (1906) e l’annessione austriaca della Bosnia-Erzegovina (1908), il suo quadro di osservazione della revisioni apportati dall’edizione a cura di S. Bucchi: G. Salvemini, Carteggio 1894-1902, Roma-Bari 1988, ad nomen; Id., ...
Leggi Tutto
SALTARELLI, Lapo
Giuliano Milani
– Nacque a Firenze (o a Torre a Decima, presso Pontassieve), forse prima del 1255 (come si desume dalle prime partecipazioni ai consigli cittadini, il cui accesso era [...] Cavalcanti ambasciatore a Roma. Tra gli scopi della missione era raccogliere informazioni su alcuni fiorentini che operavano come commercianti di denaro in Curia e sulla loro partecipazione al progetto papale diannessione della Tuscia allo Stato ...
Leggi Tutto
RODI, Faustino
Anna Coccioli Mastroviti
– Nacque a Cremona il 17 febbraio 1751, nella parrocchia dei Ss. Nazzario, Celso e Abbondio, da Carlo e da Angela Maria Mari.
Dal 1770 al 1777 si formò con Ennemond [...] . 68 s.); G. Bascapé - C. Perogalli, Palazzi privati di Lombardia, Milano 1964, ad ind.; A. Bisicchia - F. Cristofoletti, L’annessione del convento di S. Francesco all’Ospedale maggiore e le modificazioni di F. R., in La Provincia, 28 luglio 1966; G ...
Leggi Tutto
SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] dell’annessione immediata al Regno di Sardegna, sostenuta dai moderati, e la convocazione di nuove S. «L’Italia una e indivisibile». La sua vita attraverso i documenti, Roma 2011; E. Francia, 1848: la rivoluzione del Risorgimento, Bologna 2012, ad ...
Leggi Tutto
MIGNOGNA, Nicola
Alfonso Conte
– Nacque a Taranto il 28 dic. 1808 da Cataldo e da Anna Rosa Troncone. Confuse e contraddittorie risultano le notizie relative all’atteggiamento politico del padre, concessionario [...] di Villamarina, premeva per accelerare i tempi dell’annessione della Basilicata al Regno sabaudo (Pupino Carbonelli, p. 208: lettera di a Napoli presso l’Arch. di Stato e l’Arch. del Museo nazionale di S. Martino e a Roma presso l’Arch. del Museo ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Gian Carlo
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 26 nov. 1761 secondogenito di Giacomo Maria ultimo doge della Repubblica genovese e di Barbara Durazzo, figlia del doge Marcello. Nel 1796 [...] di Vienna già il 12 novembre ne aveva decretato la fine con l'annessione al Colucci, La Repubblica di Genova e la rivoluzione francese, Roma 1902, III, p. 474; A. Neri, La soppressione dell'Indicatore genovese, in Miscell. di storia ital. recente, ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] l'annessione alla Cisalpina di quanto rimaneva della Repubblica Cispadana, annessione che Le lettere sirmiensi, a cura di A. D'Ancona, Roma-Milano 1906, pp. 374s.; Carteggio del conte Federico Confalonieri..., a cura di G. Gallavresi, I, Milano 1910 ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] di caccia, gli incentivi agrari. Ribadendo le sue posizioni unitarie, il 28 nov. 1797 chiese l'annessione 25, 37; G.A. Sala, Diario romano degli anni 1798-99, a cura di G. Cugnoni, I, Roma 1882, p. 97; L. Vicchi, V. Monti: le lettere e la politica. ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...