CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] resistenza avrebbe provocato la disgrazia di tutta la famiglia, mentre l'annessione sarebbe stata comunque condotta a termine F. Guicciardini, Storia d'Italia, in Opere, a cura di R. Palmarocchi, Milano-Roma 1941, pp. 324, 354. Cfr. inoltre: G. F. ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...]
Nelle settimane successive la questione decisiva fu l’annessione del Mezzogiorno. Se una parte della sinistra garibaldina La legione ungherese in Italia (1859-1867), Roma 1924; S. Türr, L’opera di Stefano Türr nel Risorgimento italiano (1849-1870) ...
Leggi Tutto
CERISE, Guglielmo Michele
Marco Gosso
Nacque il 29 settembre del 1769 ad Allain presso Aosta da Giovanni Antonio e da Maria Petronilla Bal. Il C. fece i suoi primi studi nel collegio di S. Benigno ad [...] di soluzioni troppo avanzate, rimasero aperte alla scelta la Repubblica separata o l'annessione il 28 febbr. 1820.
Bibl.: D. Carutti, Storia della corte di Savoia durante la Rivoluz. francese e l'Impero, Torino-Roma 1892, I, pp. 275-83; II, pp. 3, 29 ...
Leggi Tutto
LAZARA, Giovanni de
Paolo Preto
Nacque a Padova il 28 sett. 1744, primogenito di Niccolò e di Margherita Polcastro. La famiglia, tra le più cospicue della nobiltà cittadina, oltre a palazzi in città [...] A Roma, quasi smarrito dal profluvio di opere d'arte, divenne amico di A. Canova; a Ercolano e Pompei seguì i lavori di scavo con richiedere l'annessione delle provincie venete alla Repubblica Cisalpina, ma si dichiarò incapace di trovare in sé ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] e del talento artistico».
Il 1887 fu un anno cruciale, che lo portò a vincere l’ambita borsa di studio Rittmeyer per compiere il soggiorno formativo a Roma, cosa che avvenne, di nuovo, in un tempo troppo breve per imprimere una svolta stilistica: «Ma ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] dei sentimenti del Bargagli, ministro granducale a Roma, lo invitava, appunto, a far parte di questo futuro governo; ma la risposta all'annessione della Toscana al regno sardo, non impedì al C. di continuare a nutrire serie speranze di restaurazione ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Domenico
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1446 da Zaccaria di Febo, della parrocchia di S. Maria Mater Domini, e da Cecilia Bernardo di Andrea.
Nonostante le non floride condizioni [...] Roma, dove Bernardo Bembo e Sebastiano Badoer avevano rappresentato la Repubblica a conclusione di un breve scontro veneto-tirolese. Compito di Trevisan non era però quello di agevolare la mediazione pontificia, ma di contemporanea annessione alla ...
Leggi Tutto
CASELLI, Carlo Francesco
Stanislao da Campagnola
Nacque a Castellazzo Bormida (Alessandria) il 20 ott. 1740 da Domenico, agente dei marchesi Pallavicini. Entrato nell'Ordine dei servi di Maria nel 1755 [...] di Parma e Piacenza, sia la revoca del provvedimento diannessione ad essi della contea vescovile delle Corti di in Aurea Parma, XXXVI (1952), pp. 227-233; G. Monaco, Le lettere da Romadi F. Boudard a P. De Lama dal 1821 al 1824, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] Repubblica Veneta, si dichiarò favorevole all’annessione al Regno di Sardegna, approvata con voto del 4 291-311; A. Malatesta, Ministri, deputati e senatori dal 1848 al 1922, III, Roma 1941, pp. 221 s.; A. Moscati, I ministri del Regno d’Italia, II, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] annessione giungeva inoltre a coronare decenni di sforzi espansivi dei Manfredi, indirizzati in un primo tempo verso gli Appennini oltre la Val di esercito del duca, Roma 1998, p. 128; Id., "Como signori dipinti". Le signorie di Romagna nel contesto ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...