CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] di Firenze - San Lorenzo, all'Assemblea toscana di cui fu segretario; il 16 agosto votò la decadenza della dinastia lorenese e il 20 l'annessione A. Guadagnoli e la Toscana dei suoi tempi, Torino-Roma 1907, ad Indicem, A. D'Ancona, Ricordi ed affetti ...
Leggi Tutto
LANGUSCHI, Jacopo (Giacomo)
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni, originario di Pavia, nacque a Venezia negli anni Ottanta del Trecento e sempre a Venezia dovette compiersi la sua prima formazione culturale [...] di truppe da spedire in Friuli, di cui Venezia stava portando a termine l'annessione; nella circostanza il L. riuscì ad assicurare al Comune la "condotta" di . abbandonò l'insegnamento e si trasferì a Roma, dal momento che il nuovo pontefice Eugenio ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] 6 settembre votò l’annessione al Regno di Sardegna approvando un Rapporto di cui lo stesso di Russi, a cura di S. Tumidei, Ravenna 2004; Gli istituti femminili di educazione e di istruzione (1861-1910), a cura di S. Franchini - P. Puzzuoli, Roma ...
Leggi Tutto
GIRARDENGO, Costantino (Costante)
Lauro Rossi
Nacque il 18 marzo 1893 in una cascina presso Novi Ligure, dove il padre Carlo e la madre Gaetana Fasciolo avevano in affitto una piccola tenuta. Quarto [...] Milano-San Remo, dietro il compagno di squadra A. Gremo (per aver riportato una foratura nel finale), trionfò alla Milano-Torino, alla Roma-Trento-Trieste - che si correva in tre tappe per festeggiare l'annessione al Regno d'Italia delle due città ...
Leggi Tutto
MAZZARELLA, Bonaventura.
Laura Demofonti
– Nacque a Gallipoli, in Terra d’Otranto, il 6 febbr. 1818 da Carlo, cancelliere comunale, e da Caterina Forsenito. Secondo di quattro figli, ricevette la prima [...] che si costituì a Lecce dopo l’annessione del Mezzogiorno al Regno d’Italia. Durante 204 s.; CVIII (1991), 10, pp. 251-255; Evangelici in Parlamento (1850-1982), a cura di G. Long, Roma 1999, pp. XXV, XXIX-XXXII, LVII-LIX, 4, 67-69, 356 s., 439, 561; ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Carlo
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Gianfrancesco I, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque a Mantova in data non accertata, ma collocabile tra il 1413 e il 1423: i primi anni [...] dididididididididi recente annessionedididi Guido Manfredi, signore dididididididi perseguire coerentemente disegni di più largo respiro.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato didi Amadei, Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] la formazione universitaria a Roma, immerso contemporaneamente, in una girandola di relazioni, nel mondo del di storia patria per le Venezie. Dopo l’annessione dell’Austria la Germania nazista e l’Italia fascista tentarono di rimuovere ogni fonte di ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] a quella originaria, ispirata alle macchine per i fuochi artificiali in voga nella Roma papalina.
Nel 1796 fu incaricato degli allestimenti per i funerali di Vittorio Amedeo III; l’apparato funebre consistette in un pronao addossato alla facciata ...
Leggi Tutto
VOLTA, Leopoldo Cammillo
Costanza Bertolotti
– Nacque a Mantova il 23 ottobre 1751 da Catterina Cecilia Signorini e dal notaio Giuseppe Ottaviano, entrambi appartenenti a illustri famiglie.
Ebbe come [...] Onomasticon, a cura di A.M. Giorgetti Vichi, Roma 1977, ad nomen).
Tre le prime prove poetiche di Volta si annoverano di Stato di Mantova, C. d’Arco, Annotazioni genealogiche, p. 344). Dal primo fu invece rimosso nel 1786 allorché, dopo l’annessione ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] ".
L'annessione del Veneto L. Chini, Il F. illustratore della poesia pastorale e traduttore delle Egloghe di Virgilio, ibid., pp.94-99; G. Spagnolo, F. e il suo F. G. I., in Enciclopedia dantesca, II, Roma 1970, p. 843; E. Reato, Il clero ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...