ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] Padova. Ancora studente si impegnò nella propaganda per l'annessione del Veneto al Regno d'Italia, all'interno dello all'Adriatico, superiore, Roma 1875; Le grandi e le piccole industrie, Napoli 1877; Elementi di scienza sociale per gl'istituti ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] pp. 1-180 (in partic. pp. 169-171); A. Del Prato, La "Accademia Deputazione" di Parma, in Per l'Arte, XIV (1902), nn. 9-11, 13-14, pp. 1- 1770), in Atti del XXI Congresso di storia dell'architettura, 1983, a cura di G. Spagnesi, Roma 1984, pp. 1-15; G ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena
Stefano Tabacchi
MARGHERITA Gonzaga, duchessa di Lorena. – Nacque a Cavriana, presso Mantova, il 2 ott. 1591, quarta dei sei figli di Vincenzo I Gonzaga, duca [...] annessione della Lorena alla Francia.
Dopo i primi anni di serenità, fosche nubi cominciarono a minacciare la casa di . 73-77; O.F. Tencajoli, Principesse italiane nella storia d’altri paesi, Roma 1933, pp. 243-250; F.G. Pariset, Le mariage d’Henri de ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] di Vicenza (1893-1910), introduzione a La visita pastorale di A. F. nella diocesi di Vicenza (1895-1909), a cura dello stesso, Roma dall'annessione del Veneto alla prima guerra mondiale, in Storia di Vicenza, IV, 1, L'età contemporanea, a cura di F. ...
Leggi Tutto
TESTI, Carlo
Ivana Pederzani
– Nacque a Modena il 7 ottobre 1763, figlio unico di Giuseppe e di Rosa Mattioli.
La famiglia, borghese e proprietaria di beni nel Modenese e nel Carpigiano, godette della [...] tornò nuovamente a Milano per scongiurare il pericolo di un’annessione del dipartimento del Panaro a quello del Direttorio francese e la Repubblica Cisalpina. Con un’appendice di documenti inediti, I-II, Roma 1992, ad ind.; A. Dardi, «La forza delle ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] P. senatore del Regno, Roma 1877; Il benservito di Vittorio Emanuele. Bozzetto di G. P., Bologna 1878; . Marcelli, Le vicende politiche dalla Restaurazione alle annessioni, in Storia dell’Emilia Romagna, a cura di A. Berselli, Bologna 1980, pp. 67- ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] annessione delle province pontificie. Il C., dunque, proponeva una soluzione di "compromesso", capace "di risolvere in via concreta... il problema di Fonzi, I cattol. e la società italiana dopo l'Unità, Roma 1953, pp. 52-56; A. Berselli, Aspetti e ...
Leggi Tutto
MONTALBAN, Maddalena
Marica Roda
– Nacque a Conegliano Veneto il 16 sett. 1820, primogenita del conte Girolamo e di Lucrezia Guizzetti. Fu educata in collegio, forse a Venezia, e nel 1842 sposò il ricco [...] di consolidare le istituzioni repubblicane, si trovarono di fronte alla necessità di prendere partito per l’annessione al Piemonte: secondo la testimonianza di Edizione nazionale degli scritti di G. Garibaldi, Epistolario, VIII-X, Roma 1991-97, ad ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] settembre, sulla base di quel documento, votò con l’Assemblea l’annessione al Regno di Sardegna. Il 28 agosto Londra, fra il 1855 e il 1858 di nuovo l’Egitto, Parigi, la Nubia, l’Arabia e la Grecia, nel 1872 Roma, Napoli e la Sicilia, nel 1873 la ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] in Piemonte e in Lombardia, in vista dell'annessione del Trentino al nuovo Regno. Fallito il progetto, di Napoli dal 1414 al 1443 di A. von Platen (Napoli 1864), un volumetto di Letture di bibliologia (Torino 1868; recentemente riproposto, Roma ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...