MAROCHETTI, Giovanni Battista
Marco Novarino
MAROCHETTI (Marocchetti), Giovanni Battista. – Penultimo di dieci tra fratelli e sorelle, nacque a Biella il 3 dic. 1772 da Giovanni Gabriele e da Antonia [...] annessione alla Francia: per tale motivo rifiutò la nomina a sottoprefetto nello «arrondissement» di Crescentino e successivamente in quello di Voghera.
Pochi mesi dopo, su pressione di C. Bossi, didi Parigi: i rifugiati italiani 1815-1830, Roma ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Giovanni
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Carugo, nei pressi di Como, il 12 marzo 1881 da Giuseppe e Maria Colombo; il padre era fattore presso la famiglia Teruzzi. Compì gli studi classici [...] la soppressione della parrocchia di S. Sepolcro e il ritiro degli oblati dalla loro sede, ottenne l'annessione degli edifici sui lati Roma, e negli anni 1933, '35 e '38 ai Congressi internazionali orientalistici di Leida, Roma e Bruxelles. Di una ...
Leggi Tutto
ROERO, Ercole Tommaso
Paola Bianchi
– Nacque ad Asti nel 1661 da Tommaso Francesco, marchese di Cortanze, e da Maria Cristina Roero, discendenti da due dei rami in cui si era diviso un illustre gruppo [...] alla definitiva annessione dell’Alessandrino ai territori sabaudi. Si trattò di una palestra Viceré, apparati burocratici e società nella Sardegna del Settecento, a cura di P. Merlin, Roma 2005 (in partic. P. Merlin, Per una storia dei viceré ...
Leggi Tutto
MELLANA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Casale Monferrato il 7 marzo 1810 da Giovan Francesco, commerciante, e da Vincenza Roncalli.
Compiuti i primi studi a Carcare in un collegio degli scolopi, [...] decisamente a destra. I momenti più caldi di questa opposizione riguardarono l’approvazione del trattato di cessione di Nizza alla Francia, l’annessione delle province meridionali (il M. chiedeva che si andasse a Roma), la questione romana e l’offesa ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] si trasferì per il perfezionamento degli studi giuridici a Roma. Qui rimase per alcuni anni, che si rivelarono presso quei governi l'annessione al Regno sardo. Avvenuta l'annessione, venne eletto deputato nel II collegio di Modena (VII e VIII ...
Leggi Tutto
SANGIOVANNARA
Marcella Varriale
(Marianna De Crescenzo). – Nacque il 13 aprile 1817 a Napoli da Vincenzo, fruttivendolo, e da Maria Angela Feroce.
Secondo alcune fonti apparteneva al quartiere di pescatori [...] all’aperto nel rione di Monte Calvario per il plebiscito diannessione delle Province napoletane -Roma 2011, pp. 75, 80, 210, 268, 272, 317; A. Fiore, La politicizzazione della camorra. Le fonti di polizia a Napoli (1848-60), in Meridiana. Rivista di ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] il collegio di Colorno. Il 12 sett. 1859 tenne un appassionato discorso a favore dell'annessione, in occasione scritti per R[omea] B[rozzi], Parma 1896; Le assemblee del Risorgimento, I, Roma 1911, pp. 576, 660, 679-682, 692 e passim; A. Rondani, ...
Leggi Tutto
CHIALAMBERTO, Domenico Simone Ambrosio conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 12 febbr. 1754 (Manno, Supplemento) dal conte Aleramo e Maria Teresa Scarandi Scala. Della famiglia Ambrosio, [...] ricevette sovente ordini e messaggi contraddittori. L'annessione definitiva del Piemonte alla Francia (12 apr. 1801) fece cadere ogni illusione in Carlo Emanuele IV, esule ramingo tra Roma e Napoli. Sospetti di attentati al re appaiono chiari in una ...
Leggi Tutto
FAVA (dalla Fava, de Fabis, de Fabbis, de Faba, Fabius, Fabi, della Romegia o Romeggia), Niccolò, il Vecchio
Maria Muccillo
Apparteneva ad una nota famiglia bolognese, ma se ne ignorano l'anno e il [...] annessione della città al Ducato di Milano; ma ciò non gli deve avere impedito di tenersi in qualche modo al di 10, 171, 181 s., 195; Benzi, Ugo, in Diz. biografico degli Ital., VIII, Roma 1966, p. 722; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, pp. 16, 23; ...
Leggi Tutto
GAMBA GHISELLI, Ippolito
Andrea Proietti
, Ippolito. - Nacque a Ravenna l’ dic. 1806 dal conte Ruggero - giacobino, poi carbonaro, costretto nel 1821 a dieci anni di esilio - e da Amalia dei conti Macchirelli [...] fu nominato intendente di Parma. L’11 marzo successivo si svolse il plebiscito d’annessione e il 18, all’età di 54 anni, ad ind.; Patrioti e legittimisti delle Romagne, a cura di G. Maioli P. Zama, Roma 1935. Si veda inoltre: L Lotti, I partiti in ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...