MARTINI, Enrico
Pier Angelo Gentile
MARTINI, Enrico. – Nacque a San Bernardino (ora frazione di Crema) il 18 apr. 1818 dal conte Francesco e dalla contessa Virginia Giovio Della Torre. Allievo a quattordici [...] incaricò di fornirgli notizie sulle forze nemiche stanziate nel Cremasco. Dopo l’annessione della -51, pp. 139-154; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, II-III, Roma-Bari 1977-84, ad indices; G. Candeloro, Storia dell’Italia moderna, III, Milano ...
Leggi Tutto
ZAGAR, Francesco
Agnese Mandrino
– Nacque a Pola il 30 novembre 1900, da Luigi, tecnico all’arsenale del porto di Pola, e da Caterina Udina, casalinga.
Compì gli studi secondari a Vienna e a Lubiana. [...] annessione all’Italia, nel 1919 si immatricolò alla facoltà di ingegneria di Pisa; l’anno successivo si trasferì a quella di Torino, insegnando nelle scuole di seduta ordinaria del 16 aprile 1977, Roma 1977 (con elenco completo delle pubblicazioni); ...
Leggi Tutto
AVOGADRO della Motta, Emiliano
Guido Verucci
Nacque a Vercelli il 16 ottobre 1798, dal conte Ignazio e da Teresa Avogadro di Casanova. Laureatosi in legge, ricoprì dal 1833 al 1847 la carica di riformatore [...] strumentale. Così, di fronte all'annessione dell'Italia centrale al Piemonte e alla cessione di Nizza e Savoia, al Parlamento italiano per Roma capitale, che Roma, centro del cattolicesimo, era però impreparata a essere capitale di uno Stato che non ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] , 44, 66, 80, 82, 85 ss., 88, 102, 107 s.; Elenchi dicompromessi o sospettati politici, a cura di A. Alberti, Roma 1936, pp. 9, 71; I comizi nazionali in Lione..., a cura di U. Da Corno, I, Bologna 1934, pp. 419, 453, 474, 493, 708; II, ibid. 1935, I ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] conquista del marchesato alla pace di Lione, in L’annessione sabauda del Marchesato di Saluzzo tra dissidenza religiosa e a cura di M. Fratini, Torino 2004, p. 41; B.A. Raviola, Langosco, Beatrice, in Diz. biogr. degli Italiani, LXIII, Roma 2004, ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] collegio di Padova Comune vanno cercate nella situazione politica determinatasi in Padova con l'annessione e Venezia 1916, p. 418; S. Sapuppo Zanghi, La XV legislatura italiana, Roma 1883, pp. 326 ss.; G. Brognoligo, Appunti per la storia della ...
Leggi Tutto
PARIBELLI, Cesare
Paolo Conte
– Nacque a Sondrio il 17 marzo 1763 da Lorenzo e Candida Sertoli.
Terzo di sette figli, a differenza dei fratelli intraprese la carriera delle armi e nel maggio 1781 si [...] dell’annessione della Valtellina alla Repubblica Cisalpina, fu nuovamente trasferito nel carcere di Napoli, 8 giugno 1799). L’antico nella cultura politica rivoluzionaria, a cura di A. Lerra, Manduria-Roma-Bari 2006, pp. 6, 18, 154, 201, 419; P ...
Leggi Tutto
MAYR, Carlo
Paolo Posteraro
– Nacque a Ferrara il 3 ott. 1810 da Giuseppe e da Maddalena Beltramini. Il padre discendeva da una famiglia originaria della Baviera e di condizione piuttosto agiata giunta [...] della proposta diannessione al Piemonte e, ottimo organizzatore, fu il regista della prima visita ufficiale di Vittorio , alte cariche dello Stato, alti magistrati e prefetti del Regno d’Italia, Roma 1989, pp. 396, 425, 443, 484, 527, 621; T. Sarti ...
Leggi Tutto
ZAGURI, Pietro Marco
Valentina Dal Cin
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1738, dal patrizio Pietro Angelo e da Caterina Corner.
Dopo la scomparsa del nipote Pietro nel 1795 e quella del fratello, il senatore [...] S. E. reverendissima monsignor Marco Zaguri, vescovo di Vicenza, Roma 1786; Collezione delle pastorali dei vescovi dell’ex Stato primo Settecento all’annessione del Veneto al Regno d’Italia, Vicenza 1982; E. Reato, P.M. Z. vescovo di Vicenza (1785- ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] quest'ultimo ad una pacifica annessione della città di Perugia agli Stati pontifici. I lat., 1413, ff. 39, 58v, 62-63v, 67, 114v, 122-123v, 128v-129, 131-133; Roma, Bibl. Vallicelliana, G 63 (int. 14); Arch. segr. Vaticano, Arm. XXXIX, t. 24, f ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...