MELODIA, Nicola (Nicolò, Niccolò)
Raffaele De Leo
Nacque ad Altamura il 2 sett. 1840 da Tommaso, possidente, e da Clarice Vischi.
Studiò a Napoli, presso il r. collegio di S. Carlo alle Mortelle, ove [...] del Volturno e conseguì il grado di maggiore.
Dopo l’annessione del Mezzogiorno fu impiegato a Torino come …pronunziato alla Camera dei deputati nella tornata del 2 luglio 1879, Roma 1879; Padre Pompeo Vita. Un episodio della mia giovinezza, in ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] di Garibaldi di rinviare l'annessione.
In questo periodo il G. elaborò il progetto d'istituzione di un Consiglio straordinario di Gli invalidi della costituzione. Il Senato del Regno 1848-1924, Roma-Bari 1992, ad ind.; M.E. Lanciotti, La riforma ...
Leggi Tutto
MAUROGONATO PESARO, Isacco
Gadi Luzzatto Voghera
– Nacque a Venezia il 26 nov. 1817, ultimo dei quattro figli di Israel Pesaro e Allegra Mulli di Corfù.
Il padre proveniva da Ferrara. Adottato da un [...] l’annessione al Piemonte. Due giorni prima della battaglia di Novara (23 marzo 1849), che mise fine alle speranze di vedere in Il M. morì a Roma il 5 apr. 1892. La sua salma fu tumulata nel cimitero ebraico del Lido di Venezia.
Oltre ai numerosi ...
Leggi Tutto
VILLA, Francesco
Stefano Coronella
– Nacque a Milano il 16 gennaio 1801 da Gaetano e da Giuseppa Ferrario.
Proveniente da una famiglia umile, dopo gli studi elementari e secondari di primo grado, frequentò [...] in ruolo. Nel 1859 a seguito dell’annessione della Lombardia al Regno di Sardegna e al conseguente riordinamento della Pubblica ragioneria, Bologna 1950; N. Ghelli, Sinossi di storia della ragioneria, Roma 1954-1955; D. Amodeo, Ragioneria generale ...
Leggi Tutto
MOLFINO, Matteo.
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Rapallo il 16 ag. 1778 da Ambrogio, avvocato, e da Anna Assereto.
Entrambi i genitori discendevano da famiglie rese illustri dai rispettivi antenati [...] parte di Torino di un regime rappresentativo avrebbe consentito il superamento delle frattura apertasi con l’annessione della - C. Capra, La stampa italiana dal Cinquecento all’Ottocento, Roma-Bari 1976, pp. 424, 454; R. Beccaria, I periodici ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] di inizio Seicento. Vi era inoltre l’obiettivo politico, se non dell’indipendenza, almeno dell’annessione diplomatiche – si portò di nuovo a Roma nel 1623, inviato dal consiglio reggente valtellinese nell’ennesimo tentativo di sottomettere la valle ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] e toscana interposta fra Arno e Serchio (Pisa 1839).
Nel 1847 fu ambasciatore di Leopoldo II a Modena e a Parma per risolvere questioni inerenti all'annessione dell'ex Ducato di Lucca e alla formazione della Lega doganale italiana. Poi, nella Toscana ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Agostino
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 29 novembre 1798, terzogenito dei cinque figli maschi di Giovanni, del ramo a Santa Sofia, e di Eleonora Renier di Alvise.
La Serenissima era [...] con l’annessione del Veneto all’Italia, gli imposero qualche responsabilità politica, sia pure in un ruolo di rappresentanza; il un biennio membro della commissione di contabilità interna.
Nel dicembre 1870 fu a Roma per le celebrazioni del ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] di Francesco II a Gaeta, diffuse lettere e memorie per proibire ai preti di concedere l'assoluzione a quanti avevano votato a favore dell'annessione La provincia e l'umanità. Saggi di storia intellettuale e civile, Roma 1982, pp. 33-51). Riferimenti ...
Leggi Tutto
MACCIÒ, Licurgo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Pistoia il 5 ag. 1826 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni, in una famiglia della borghesia professionale toscana di forti sentimenti patriottici. [...] di gestire la restaurazione dei Lorena.
Con l'annessione della Toscana al Regno di Sardegna, l'11 ag. 1860 fu nominato viceconsole di , l'attivismo e la "prontezza da vero diplomatico" (Roma, Arch. stor. diplomatico del Ministero degli Affari esteri, ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...