DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] annessione alla Francia : in tal modo la soppressione del portofranco di Nizza fu ritardata di circa tre anni. Di Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, II, La questione Romana 1856-1864, I,Roma 1951, pp. 7 s., 87; F. P. Gabrieli, D. G., in ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 13 luglio 1503 da Paolo di Andrea e da Anna Emo di Giovanni.
Entrato nell’Ordine dei benedettini e laureatosi a Padova in utroque iure, nel [...] di rinunciare in favore del nipote Giovanni Emo all’abbazia di S. Cipriano, della quale però ottenne l’annessione III, c. 189rv; Cicogna, 1536/20, p. 439 (licenza di recarsi a Roma per l’anno santo).
G.B. Gallicciolli, Delle memorie venete..., II, ...
Leggi Tutto
BURONZO DEL SIGNORE (Signoris), Carlo Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nato a Vercelli il 22 ott. 1731 da Giuseppe e da Anna Teresa Berzetti, si laureò in utroque iure all'università di Torino il 26 giugno [...] in seguito agli avvenimenti rivoluzionari, Pio VI, dopo la sua espulsione da Roma, il 14 ag. 1798 addossava al B. con un breve nuove 'annessione del Piemonte alla Francia e l'arrivo di Joseph Musset, incaricato nel marzo 1799 di procedere ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco
Antonino De Francesco
– Nacque a Milano il 29 marzo 1755, terzo figlio maschio di Alberto Visconti di Brignano, marchese di Borgoratto, grande di Spagna, e della nobildonna Antonia [...] Roma lo zio Antonio Eugenio Visconti, cardinale di sensibilità giansenista, che ne seguì il percorso didi una repubblica democratica in Veneto, egli chiese l’immediata annessione dei territori della Serenissima alla Cisalpina. Il trattato di ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Carlo.
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 1° aprile 1817, quarto figlio di Giacomo (1771-1840) e Anna Vitali (1779-1831).
Il fratello Antonio era affetto da alienazione mentale sin dall’infanzia, [...] ebbe figli.
Appena dopo l’annessione della Lombardia al Regno di Sardegna, il 29 febbraio 1860 , Le Cinque giornate di Milano nelle narrazioni di fonte austriaca, Roma 1899, pp. 81 s., 145 s.; G. Visconti Venosta, Ricordi di gioventù. Cose vedute ...
Leggi Tutto
VENUTI, Nicomede (Comedio)
Alessandro Ferri
– Nacque a Cortona il 14 settembre 1424 da famiglia di antica nobiltà.
La data di nascita è ricavabile dal frontespizio del codice contenente la gran parte [...] superato il trauma dell’annessione alla Repubblica fiorentina (1411). Nell’interpretazione di Venuti, Cortona era e Clarice Orsini, a cura di L. Suttina, Milano 1911; Lirici toscani del Quattrocento, a cura di A. Lanza, II, Roma 1973, pp. 665-752.
...
Leggi Tutto
BEATRICE di Provenza, regina di Sicilia
**
Figlia di Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di Forcalquier, e di Beatrice di Savoia, B. nacque, ultima di quattro figlie, nel 1233.
Aveva appena cinque [...] e libertà di movimento anche dopo la sua morte, e anzitutto per evitare l'annessione della Provenza alla nuovo materiale di guerra. Insieme con luifti incoronata regina di Sicilia, il 29 genn. 1266, nella basilica di S. Pietro a Roma.
Tuttavia ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] 'annessione condizionata o attuata da un'Assemblea elettiva del Mezzogiorno continentale.
Concluso il processo di I moti politici del '48 e la setta dell'"Unità italiana" in Basilicata, Roma 1902, pp. 97 s., 103-117, 313 s.; D. Albini, I deputati ...
Leggi Tutto
ORZI, Galeazzo dagli
Paolo Zaja
ORZI, Galeazzo dagli. – Nacque a Orzinuovi (Orzi), nel Bresciano, nel 1492.
L’anno di nascita si ricava con certezza da una polizza del 1534, sottoscritta da Orzi all’età [...] vita dei contadini del Bresciano anche dopo l’annessione alla Serenissima, avvenuta nel 1516. Quanto alla Cinquecento, in Studi di biblioteconomia e storia del libro in onore di Francesco Barberi, a cura di G. De Gregori - M. Valenti, Roma 1976, p. ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Rodolfo
Silvio De Majo
Nacque ad Ariano di Puglia (oggi Ariano Irpino in prov. di Avellino) il 19 marzo 1809 da Luisa d'Evoli e da Pantaleone dell'antica famiglia nobile dei marchesi di [...] in contrasto con il moderatismo del governo di L. Romano. Dopo l'annessione al Regno d'Italia fece parte, nel in R. De Cesare, La fine di un Regno, Roma 1975, ad Indicem; A. Allocati, Napoli dal 1848al 1860, in Storia di Napoli, IX, Napoli 1970, pp. ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...