MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] ma rifiutando Martino I come nuovo sovrano di Sicilia e, quindi, l’annessione della Sicilia alla Corona d’Aragona.
25-27, 30-45; I. Mineo, Nobiltà di Stato: famiglie e identità aristocratiche del tardo Medioevo, Roma 2001, p. 257; M.S. Rizzo, L’ ...
Leggi Tutto
SAGUNDINO, Niccolò
Cristian Caselli
– Di origini greche, nacque a Chalkis (Calcide), centro principale dell’isola di Eubea o Negroponte, nel 1402 da Manuele. È ignoto il nome della madre.
Della famiglia [...] una campagna militare in Anatolia che culminò con l’annessione dell’Impero di Trebisonda, ultimo vestigio politico bizantino. Nel 1462 fu regem Alphonsum Nicolai Sagundini oratio, a cura di C. Caselli, Roma 2012 (ai trentuno testimoni manoscritti ivi ...
Leggi Tutto
MALVICA, Ferdinando
Antonio Carrannante
Nacque a Palermo nel 1802 da Antonino - barone di Villanova in base a un privilegio concesso alla famiglia nel 1788 e consigliere della Corte suprema - e da Angela [...] sua storia culturale ed economica. Nel 1860, per evitare di essere arrestato perché considerato ostile all'annessione, cercò riparo a Roma, dove si segnalò presto come uno fra gli esponenti di punta del Comitato borbonico costituitosi con l'obiettivo ...
Leggi Tutto
LA LOGGIA, Gaetano
Massimo Aliverti
Primogenito di Gioacchino e di Provvidenza Buttafuoco, nacque a Palermo il 23 dic. 1808. Superati i primi studi, decise inizialmente di intraprendere la carriera [...] annessione della Sicilia - di consegnare al re una missiva con la quale declinava alcune proposte rivoltegli dal nuovo governo sabaudo, pregandolo di aiutarlo nel reclutamento in Sicilia di volontari per costituire una forza pronta a marciare su Roma ...
Leggi Tutto
TURCHI, Domenico Carlo Maria (in religione Adeodato)
Francesco Gherardi
– Nacque a Parma, nella parrocchia di Ognissanti, il 4 agosto 1724, da Giuseppe, di professione sarto, e da Lucia Pelati.
Nella [...] Rivoluzione francese, l’occupazione del Ducato di Parma e Piacenza nel 1796 e la sua annessione all’Impero napoleonico nel 1801. Sin da Campagnola, A. T. Uomo, oratore, vescovo (1724-1803), Roma 1961; L. Guerci, Il triennio 1796-99 e la «Repubblica ...
Leggi Tutto
NOBILI, Guido
Valerio Camarotto
NOBILI, Guido. – Nacque a Firenze il 7 dicembre 1850 da Ferdinando, avvocato, e da Elena Pasqui, pittrice.
Di estrazione altoborghese, i famigliari parteciparono attivamente, [...] , alla caduta del Granducato leopoldino e all’annessione nel 1859 al Regno d’Italia. Lo , Letteratura a Firenze dall’Unità alla Grande Guerra, Roma 2010, pp. 54-58; F. Fiorelli, Dal lessico delle novelle di Guido Nobili (I), in Lingua Nostra, LXXII ( ...
Leggi Tutto
DELBECCHI, Antonio
Giovanni Assereto
Nacque ad Oneglia (ora Imperia Levante) il 17 genn. 1826, ultimogenito di Giuseppe e di Argentina Semeria.
Rimasto orfano di entrambi i genitori venne costretto [...] che ha guidato le popolazioni del centro all'urna dell'annessione; èil segreto del loro anelare a confondersi con quante di provvedimento per raccogliere armi e denaro destinati alla liberazione di Venezia e Roma, il D. fondò ad Oneglia uno di ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Francesco
Paolo Petroni
L'unico dato anagrafico sicuro del C. è quello relativo alla data e al luogo della sua nascita: 2 ag. 1832 a Pieve Santo Stefano, in provincia di Arezzo. Sia presso [...] del dominio pontificio ad Urbino, ove il C. si trovava, e l'annessione delle Marche al Regno sabaudo.
È in questo periodo che conobbe il fonti sin qui ittesplorate, Torino-Firenze-Roma 1885; Dopo quaranta anni di lavoro (1849-1889) [cenni bio- ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Vincenzo
Diego Pizzorno
– Nacque a Genova il 24 ottobre 1752 da Domenico, dei marchesi di Campofreddo, oggi Campo Ligure, e da Benedetta Serra. Orfano di padre quando era ancora in fasce, non [...] di moderare lo strapotere francese. Nel 1805, poco dopo la soppressione della Repubblica ligure e l’annessione G. Colucci, La Repubblica di Genova e la Rivoluzione francese, III, Roma 1902, pp. 198-376; L.M. Levati, I dogi di Genova dal 1771 al 1797 ...
Leggi Tutto
NANI MOCENIGO, Filippo
Monica Donaglio
– Nacque a Venezia l’8 febbraio 1847, unico figlio di Mario Girolamo e di Maria Carlotta Gradenigo.
Famiglia patrizia tra le più antiche di Venezia, i Nani nel [...] didi giurisprudenza dell’Università didididi cartografia della Regione veneta (a cura didididi letteratura, che diviene sinonimo didiannessione all’Italia dal Comitato regionale veneto per la storia del Risorgimento italiano, dididi Stato diDi ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...