• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
750 risultati
Tutti i risultati [750]
Biografie [489]
Storia [295]
Religioni [68]
Letteratura [48]
Diritto [47]
Storia e filosofia del diritto [28]
Arti visive [27]
Diritto civile [24]
Economia [19]
Scienze politiche [17]

QUERINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Alvise Vittorio Mandelli QUERINI, Alvise. – Nacque a Venezia, a S. Maria Formosa, nel palazzo di famiglia, il 21 luglio 1758 (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, reg. 65, c. 303r), [...] di Stato sulla situazione politica ed economica in Francia. Segnalò l’arrivo di emissari cesarei a Parigi per trattare l’annessione della Repubblica di Lettere familiari ad A. Q..., a cura di G. Ferri Cataldi, Roma 2008; A. Zorzi, Napoleone a Venezia, ... Leggi Tutto
TAGS: EUGENIO DI BEAUHARNAIS – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONVENZIONE NAZIONALE – NAPOLEONE BONAPARTE – CONGRESSO DI VIENNA

MAGNETTO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNETTO, Giuseppe Paola Bernasconi Nacque a Genova il 27 ag. 1793, da Carlo, negoziante, e da Nicoletta Piccardo. Sposato con Francesca Traverso, non ebbe figli. Poco si conosce della sua infanzia [...] nel consolato generale di Livorno, dove rimase fino all'annessione del Granducato di Toscana al Regno sabaudo esteri del Regno d'Italia dal 1861 al 1887, a cura di R. Moscati, ibid. 1953, ad ind.; Roma, Museo centrale del Risorgimento, b. 563/9-10; F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CELLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLINI, Giuseppe Carlo Verducci Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 18 marzo del 1770 da Felice e da Maria Francesca Natali. Di famiglia benestante, fu avviato agli studi nel locale seminario [...] di ricadere nella semioscurità, negli anni della prima restaurazione pontificia. All'indomani dell'annessione VI, Capolago 1854, p. 59; M. Leopardi, Autobiografia, a c. di A. Avoli, Roma 1883, p. 59; A. Crivellucci, Unacomune delle Marche nel 1798 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PROMIS, Domenico Casimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROMIS, Domenico Casimiro Paolo Buffo PROMIS, Domenico Casimiro. – Nacque a Torino il 4 marzo 1804 da Matteo e da Felicita Burquier. Il padre, esponente di una cospicua famiglia originaria di Mondovì, [...] influenza sui territori di recente annessione – l’avvio di una nuova collana, dedicata all’edizione di fonti storiche cura di A. Guerrini, Roma 2013; P. Buffo, Edizioni di fonti storiche nella Torino postunitaria: la “Miscellanea di storia ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – UMBERTO I BIANCAMANO – VINCENZO GIOBERTI – MASSIMO D’AZEGLIO – GIUSEPPE VERNAZZA

FERRI, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Francesco Maria Livio Antonielli Nacque a Padova il 9 giugno 1781, dal conte Giovanni Giuseppe e dalla contessa Leopoldina di Starhemberg. La famiglia, di origine vicentina, si era arricchita [...] a seguito della vittoria napoleonica di Austerlitz e poi della pace di Presburgo, si decise l'annessione dei territori ex veneti al Regno T.Casini, Di alcuni cooperatori italiani di Napoleone I, in Ritratti e studi moderni, Milano-Roma-Napoli 1914, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARTINENGO, Leopardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINENGO, Leopardo Barbara Bettoni – Nacque a Brescia l’11 febbr. 1804 da Lodovico, figlio di Leopardo, e dalla nobile veneziana Cecilia Michiel. Ebbe due sorelle: Giustina, nubile, che morì nel 1896, [...] eletto con 109 voti. Tornato a risiedere a Brescia dopo l’annessione della Lombardia, con r.d. del 24 maggio 1863 fu di Venezia, a cura di P.L. Ballini, Venezia 2002, pp. 177-179, 184; I senatori del Regno, Roma 1932, p. 121; Enc. bresciana, a cura di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – DANIELE MANIN – COLLI EUGANEI – SOMMACAMPAGNA – COSTITUZIONI

PRIULI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRIULI, Francesco Giuseppe Gullino PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1423 da Giovanni di Costantino e da Maria Donà di Nicolò di Andrea. Come molti suoi coetanei fu avviato per tempo alla mercatura, [...] Venezia. Di fronte a una situazione così instabile e complessa, il governo marciano decise di procedere all’annessione dell’ degli Italiani, XXII, Roma 1979, pp. 338 s.; G. Gullino, Le frontiere navali, in Storia di Venezia dalle origini alla caduta ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – ESERCITO OTTOMANO – ALFONSO D’ARAGONA – MAGGIOR CONSIGLIO

CASTIGLIA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIA, Salvatore Francesco Brancato Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] la sua attenzione ai porti delle terre di recente annessione. Quanto al Napoletano osserva che, caduta ); N. Bixio, Epistolario, a cura di E. Morelli, Roma 1954, II, pp. 34 s.; Lettere di R. Pilo, a cura di G. Falzone, Roma 1972, p. 13 e passim;G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA DEI MILLE – AMERICA DEL NORD – MARINA MILITARE – RISORGIMENTO – INGHILTERRA

PUCCIONI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCIONI, Piero Fulvio Conti PUCCIONI, Piero. – Nacque a Firenze il 2 settembre 1833 da Giuseppe e da Teresa Poggi. Il padre, giurista insigne e magistrato, fu docente di giurisprudenza e procedura [...] Lorena e creò le condizioni per l’annessione dell’ex Granducato di Toscana al Regno di Sardegna. Il governo provvisorio toscano, Camera dei Deputati nella tornata del 25 giugno 1873, Roma 1873; Giurisprudenza delle elezioni politiche, Firenze 1874. ... Leggi Tutto
TAGS: SUPREMA CORTE DI CASSAZIONE – GRANDUCATO DI TOSCANA – ORDINE DEGLI AVVOCATI – SISTEMA PARLAMENTARE – VINCENZO SALVAGNOLI

GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBAIX DE SONNAZ, Maurizio Piero Crociani Nacque a Torino il 26 nov. 1816 dal conte Giuseppe e dalla contessa Enrichetta Graneri della Rocca. Il padre, pur avendo ricoperto cariche pubbliche in epoca [...] annessione della Savoia alla Francia, il G., nonostante le sollecitazioni di Napoleone III, si rifiutò di pp. 209-333; Comando del corpo di stato maggiore - Ufficio storico, La guerra del 1859 per l'indipendenza d'Italia, Roma 1910, pp. 237-257; A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ESERCITO NAPOLETANO – STATO PONTIFICIO – UNITÀ D'ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 70 ... 75
Vocabolario
questióne
questione questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
plebiscito s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali