CAVANI, Francesco
Giorgio Tabarroni
Nacque a Modena il 13 luglio 1853 da Luigi e da Teresa Pradelli, e frequentò nella città natale il liceo, da cui si licenziò nel 1870, poi il biennio matematico, [...] Modena, Reggio e Massa-Carrara), dove al momento dell'annessione erano in atto ben dieci catasti. Il vero e proprio impianto del catasto, che il C. condiresse dal 1884, precedette così i lavori di quello generale del regno, nei quali fu utilizzato un ...
Leggi Tutto
PROTO CARAFA, Francesco
Giuseppe Pesce
PROTO CARAFA, Francesco. – Nacque a Napoli il 22 marzo 1821 da Donato duca di Albaneta e da Clorinda Carafa, dalla quale ereditò il titolo di duca di Maddaloni [...] problemi della frettolosa annessione delle Province napoletane. Dopo una settimana di pressioni politiche e Proto provò a riaccostarsi a Francesco II in esilio a Roma. Diede sfogo alle delusioni politiche nel discorso Il senato cattolico ...
Leggi Tutto
MONROY, Ferdinando principe di Pandolfina e di San Giuseppe
Giovanni Schininà
– Nacque a Palermo il 7 marzo 1814, primogenito di Alonso Ambrogio Monroy, principe di Pandolfina, e di Felicita Barlotta, [...] le sollecitazioni dei ministri inglesi a favore di una pronta annessione al Piemonte.
Nel settembre 1860 fu designato Piemonte per l’offerta della Corona al Duca di Genova, a cura del R. Archivio di Stato di Palermo, Roma 1940, pp. XV s.; G. Falzone ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giovanni Battista
Marco Giovannoni
– Nacque il 5 maggio 1807 da Antonio e da Maria Cavaciuti a Cremona, dove il padre esercitò per qualche tempo la professione di venditore merciaio ambulante.
Rimasto [...] di Carlo Alberto. In settembre rappresentò il IV collegio di Piacenza all’Assemblea parmense che decise l’annessione dell’ex ducato al Regno di F. Ercole, Uomini politici, Roma 1941, pp. 313 s.; F. Molinari, Un manuale di pietà del canonico M., ...
Leggi Tutto
CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] 'annessione, il C. fu eletto nella VII legislatura (1860) al primo Parlamento nazionale dai collegi di Pavullo e di più debole) che illustra il sistema amministrativo dell'antica Roma in Italia, con particolare riguardo al municipio, per giungere ...
Leggi Tutto
CHIESI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Reggio Emilia il 23 luglio 1811 da Giuseppe e Beatrice Muzzarini. Dopo aver frequentato le scuole rette dai padri gesuiti, intraprese gli studi giuridici, dapprima [...] annessione avvenuta, il C. era chiamato dal commissario regio P. di Santarosa a far parte di una consulta di nove membri incaricata di , pp. 246-251; S. Sapuppo Zanghi, La XV legislatura ital., Roma 1883, p. 328; L'Opinione, 21 febbr. 1884; E. Poggi ...
Leggi Tutto
MOROSOLI, Robustiano. –
Pietro Finelli
Nacque a Pisa il 24 maggio 1815 da Francesco, avvocato e possidente, e da Clarice Mazzoni.
Allievo di Giovanni Carmignani presso l’Università di Pisa, dopo la [...] Assemblea toscana che proclamò l’annessione al Regno di Sardegna e gli valse la croce di cavaliere dell' Ordine dei Ss P. Coppini, L' opera politica di Cambray- Digny, sindaco di Firenze capitale e ministro delle finanze, Roma 1975, ad ind.; A. Volpi ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Romolo
Giuseppina Lupi
Nacque a Milano il 26 maggio 1825 da Domenico e da Giovanna Vago. Della sua giovinezza, trascorsa a Milano, si sa che entrò presto in relazione con la gioventù colta, [...] con cui fu indetto il plebiscito per l'annessione immediata della Lombardia al Regno sardo, le critiche di A. Galante Garrone - F. Della Peruta, Roma-Bari 1978, pp. 359 ss., 407. Per l'attività di medico: M.G. Gorni - L. Pellegrini, Un problema di ...
Leggi Tutto
CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] annessione dei territori sabaudi alla Francia lo spinsero nel 1798 esule in Svizzera, subendo in patria la confisca di polizia piemontese (1821-1848), a cura del R. Archiviodi Stato di Torino, Roma 1938, pp. XIXIV; G. Astuti, Gli ordinam. giuridici ...
Leggi Tutto
THAPPAZ, Giuseppe (Tappaz Joseph)
Pietro Finelli
– Nacque il 12 marzo 1802 a La Roche-sur-Foron, nell’arrondissement comunale di Bonneville, antica capitale della contea di Faucigny, in Alta Savoia, [...] al Magazzino di transito di Genova come aiuto contabile di prima classe. Dopo il plebiscito diannessione della Savoia corpo di Stato Maggiore, Ufficio storico, Relazioni e rapporti finali sulla Campagna del 1849 nell’alta Italia, Roma 1911, ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...