PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] ambedue il regno di Settimio Severo. Sono, da un lato, i riquadri scolpiti dell'Arco degli Argentari a Roma, che presentano l contemporanea. Questa occidentalizzazione di Palmira, favorita senza dubbio dall'antica annessione della città all'Impero ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] diannessione e rinnovati periodi di autonomia.
Le tradizioni genealogiche elee, confluite nel racconto sistematizzante di da parte di Silla il santuario conobbe un periodo di decadenza e la CLXXV Olimpiade (80 a.C.) fu celebrata a Roma. Fu solo ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] - questi ultimi mai spostati in avanti, neppure dopo l'annessione degli Agri Decumates - e, fino all'inizio del Il romane dell'Africa, Roma 1959; infine si menziona la serie di Quaderni dell'Istituto di Studi Romani, Roma 1937-39, relativi ai ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] di Clodoveo, vide l’inizio di un lungo e complesso periodo di suddivisioni dinastiche, che non impedirono però l’annessione graduale di Atti del VI Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana (Ravenna, 23-30 settembre 1962), Roma 1965, pp. 57-93 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] di un enorme valore simbolico e considerato la fatale sconfitta del regno dei Serbi. Tuttavia l’annessione e il Cristo Pantokrator, e un’icona conservata nel Tesoro di S. Pietro a Roma, raffigurante i ss. Pietro e Paolo insieme con i committenti ...
Leggi Tutto
INDOCINA, Arte dell'
A. Tamburello
1. Età neolitica. − Non si ha testimonianza in Indocina di alcuna pratica d'arte che sia anteriore al Neolitico. I pochi frammenti di ceramica, decorati ad intreccio [...] annessione all'impero, nel iii a. C., del regno di Nan-yüeh, compreso fra l'attuale regione di Canton e la parte centrale dell'Annam. Il patrimonio artistico di quest'epoca è di Grands Monuments du Cambodge Ancien, Roma 1951; P. Levy, Recherches ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη)
G. Bordenache
Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] di un banco di sabbia pericoloso alla navigazione, il primo contatto con Roma nel 72-71 a. C. (Arrian., Illyr., 30; Eutrop., vi, 10; Ruf. Fest., Brev., 9), l'annessione all'Impero al tempo di sec. d. C.
L'H. di epoca tardo-romana e bizantina, dalla ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] nell'altipiano di Iconium, le trasformazioni più importanti si ebbero nel 6 a. C. con l'annessione della in Le grandi strade del mondo romano, IX, Ist. St. Rom., Roma 1938. Per i confini della provincia: V. Chapot, in Anatolian Studies... Ramsay ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Mariano
Maddalena Parise
Primogenito di Filippo e di Isabella Perucchini, nacque a Perugia il 25 marzo 1823. Compiuti gli studi primari presso il collegio Pio, fu destinato dal padre all'amministrazione [...] Rientrò a Perugia l'anno seguente dopo l'annessione dell'Umbria al Regno di Sardegna. Il G. avrebbe rievocato la 800 a Perugia (catal.), a cura di F. Santi, Perugia 1951, pp. 20, 34 nn. 13-19; A. Grohmann, Perugia, Roma-Bari 1990, pp. 178 s., ...
Leggi Tutto
TRALLES (Τράλλεις, Tralles, odierna Aidin)
Red.
Antica città della Caria, fondata, secondo la tradizione, da Argivi e Traci.
In periodo ellenistico, in seguito all'annessione alla Siria di tutta l'Anatolia [...] sommaria, della città, e degli scavi turchi dell'inizio di questo secolo, che portarono in luce una stoà e un in Österr. Jahresh., XXVI, 1930, p. 105 ss.; R. Paribeni, in Enc. Ital., Roma 1937, p. 159, s. v. Tralle; W. Ruge, in Pauly-Wissowa, VI A, ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...