Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] tra la brama diannessione dei principi cattolici e la salvaguardia, almeno formale, di chi vantava legittimamente diritti che pochi anni dopo, nel 1204, sarebbe stato incoronato a Roma da Innocenzo III.
Se è vero che la costituzione catanese non ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] 13° secolo. La centralità di H. lungo le vie di commercio le permise di appartenere alla compagnia delle città anseatiche e di continuare a mantenere uno status di autonomia fino alla sua annessione nel ducato di Braunschweig-Lüneburg, avvenuta al ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] ruolo all'indomani dell'arrivo di Garibaldi a Napoli e dell'annessione del Regno borbonico alla monarchia sabauda 1969, pp. 75, 136, 148 n.; G. Candeloro, Storia del movimento cattolico, Roma 1972, pp. 121, 186, 194, 201, 209; Enc.Ital., VIII, p. ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] di declino, che risaliva fino dall'epoca dell'annessione allo Stato della Chiesa, sotto Benedetto XIV la legazione di Ferrara beneficiò di il 19 nov. 1756 lo Choiseul, ambasciatore francese a Roma, inviò a Parigi una memoria su come si sarebbe ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] di Trento. In una prospettiva più lunga si trattava di un conflitto per la sua effettiva secolarizzazione e annessione d'Austria, che però, non avendo ricevuto la conferma da Roma, nel 1665 rinunciò.
Fonti e Bibl.: Biblioteca apost. Vaticana, ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] dei poveri delle borgate di Palermo.
L'annessione della Sicilia al Regno di Sardegna non aveva contribuito opera del P. G. C., Roma 1974; T. Grzeszczyk, G. C. Medico sacerdote fondatore padre dei poveri, Roma 1982. Per ulteriori notizie sul C. ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Pietro
Luciano Osbat
Nato a Roma il 2 dic. 1885, figlio di Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, fu battezzato nella parrocchia di S. Crisogono, nel rione di Trastevere, dove la sua famiglia [...] qua del fiume, prima a Ponterotto e poi a Testaccio. La famiglia, di umili origini, era emigrata a Roma dalle Marche negli anni immediatamente successivi alla annessione al Regno d'Italia.
Nel 1902 il C. entrò nel Seminario romano, a S. Apollinare, e ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] Pio VI accoglieva a Roma le zie emigrate del re e manifestava imprudentemente la sua gioia per la notizia della fuga di quest’ultimo, la Francia proclamava, nel novembre, l’annessione dei due territori pontifici di Avignone e del Contado Venassino ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] . E se per Guicciardini le guerre d’Italia e il sacco diRoma erano la prova dell’incostanza e dell’infelicità del corso storico, mons. Francesco Lanzoni di un antenato canonico che aveva celebrato con un Te Deum l’annessione delle Romagne al Regno ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] rivendicavano il privilegio della legazia sicula sia nei confronti diRoma che del governo napoletano, e i vescovi provenienti . In Lombardia l’indipendenza dall’Austria e l’annessione al Piemonte fu accettata abbastanza tranquillamente, anche se i ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...