Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] tentativo politico di ottenerne il consenso, in chiave di riduzione dell’influenza accentratrice diRoma.
La legislazione eversiva sarà poi completata nel 1873 con le norme relative alla provincia romana di recente annessione, che comprensibilmente ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] Dismettendo da subito logiche d’annessione, gli esempi potrebbero moltiplicarsi, in un lavoro di scavo che, con Jossua, abbiamo conosciuti!»107.
Fino a che, quando il rappresentante diRoma si dimostrerà ancora una volta disponibile all’accordo con il ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] papalini rifugiatisi nella capitale dopo l’annessione all’Italia delle legazioni pontificie. Il Mazzonis, L’Unione Romana e la partecipazione dei cattolici alle elezioni amministrative diRoma (1870-1881), «Storia e politica», 2, 1970, pp. 216- ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] due mesi dopo la solenne decisione conciliare, il governo italiano procedeva all’annessionedi quanto restava dello Stato pontificio, occupando Roma. Il potere del papa era eretto a dogma della Chiesa universale, che ne celebrava il trionfo proprio ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] legate all’annessione della città da parte di Mosca hanno un di Silvestro papa diRoma’ nel corpus agiografico di Andrej Kurbskij, Compilazione, premessa, commento di V.V. Kalugin. Preparazione dei testi di V.V. Kalugin con la partecipazione di ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] cuscinetto dell’Osroene, vassallo diRoma, governato dalla dinastia abgaride. Le prime attestazioni di carattere epigrafico e su ricezione di Nicea si dimostri piena in Efrem, cresciuto nella Nisibi di Giacomo e da lì fuoriuscito con l’annessione ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] di posizione di singole ma visibili personalità cattoliche, con alcune decisioni della Chiesa.
Il «pericolo giudaico» tra Italia e Europa
Nel 1867, un anno dopo l’annessione l’epocale ferita della conquista diRoma da parte del neonato Stato ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] sua annessione per mano di Augusto – e la grande e turbolenta città di Alessandria. L’imperatore aveva tentato di risolvere e la vita principesca del vescovo diRoma, Damaso, a quella di «alcuni vescovi di provincia la cui moderazione nel mangiare ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] nel 1991.
Al tempo dell’unificazione, con l’annessione al Regno di territori con importanti minoranze ortodosse o cattoliche di rito orientale, s’impose al papato, ancor prima dell’occupazione diRoma, la questione del rito, rilevante per il loro ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] ’annessione delle Marche al Regno d’Italia (2 aprile 1808). Attestatosi su una posizione di netto rifiuto e colpito di Pio VIII a sottolinearlo quando, come ebbe a rilevare il Diario diRoma, dispose che la cerimonia del possesso avesse luogo il 24 ...
Leggi Tutto
questione
questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte alle...
plebiscito
s. m. [dal lat. plebiscitum, comp. di plebs plebis «plebe» e scitum «ordine», der. di sciscere «stabilire, ordinare»]. – 1. Nell’antica Roma, ogni norma votata dalla plebe su proposta dei tribuni: in origine ebbe vigore di legge...