. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] quanto si è detto, il bisogno di combustibile di un uomo di 40 anni alto 180 cm. del peso di 70 kg. che lavora 8 ore al migliorò col cessare delle ostilità, ché i primi anni post-bellici presentarono anzi il deficit più forte del nostro bilancio ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] a vapore che non per i Diesel. Se infine si esamina la statistica relativa agli anni 1946 e 1947 (v. tab.) si vede che, dopo la parentesi bellica, il motore Diesel ha ripreso la sua espansione, a scapito soprattutto delle macchine alternative e ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] chemioterapia, che in pratica sono stati scritti negli ultimi 15-20 anni e che pertanto non sono stati trattati, o sono stati mondiale nel corso di studi sugli effetti patogeni di due gas bellici: il gas mostarda (solfo-mostarda) o iprite, e un suo ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] in base al quale si prescrivono col decorso di cinque anni le annualità delle rendite perpetue o vitalizie. L'iscrizione .287 lire. Nell'altra categoria sono da porre i debiti bellici verso gli Stati Uniti e l'Inghilterra, che vengono amministrati ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] complessiva. La speranza di vita alla nascita è ora di 62 anni per i maschi e 64 per le femmine. Rimane elevata la presidenza della Repubblica.
Nell'agosto del 1988 i successi bellici dell'῾Irāq indussero l'I. ad accettare la risoluzione del ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] In misura complementare è aumentato il contingente delle età anziane (da 65 anni in poi), che per le femmine ha avuto una vera e inizio del periodo rappresentavano all'interno della popolazione femminile da 6 anni in poi solo lo 0,38% (81.541 su 21 ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] fase cospirativa), non deve dunque indurre a ritenere che i fatti bellici si esaurirono d'un colpo e gli animi, esacerbati da venti i contrasti interni, di richiamarne la faziosità. Sino ad anni recenti, dunque, la storia della r. è stata ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] a supplire alla già largamente deficitaria situazione preesistente, alla stasi edilizia del periodo bellico, all'accrescimento di popolazione verificatosi negli anni scorsi e prevedibile nell'immediato futuro, è stato calcolato per l'Italia che ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] 'Arabia Saudiana. La politica estera afgana in questi ultimi anni tende allo sviluppo dell'amicizia con l'URSS e con non furono poi proseguiti a causa dell'insorgere dei noti eventi bellici. A Shar-i Banu gli scavi accertarono la sovrapposizione di ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] 1942. Qualitativamente essa fu superata solo negli ultimi anni del conflitto. Comunque, nonostante lo scarso impiego, maggiore americano e quello inglese, ha costruito nel periodo bellico prevalentemente velivoli da caccia e da offesa, trovandosi, ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...