TRADONICO, Pietro
Marco Pozza
– Nacque nell’ultimo quarto dell’VIII secolo da genitori sconosciuti.
Subentrò nell’836 al doge Giovanni I Particiaco, deposto dai suoi avversari a causa degli insuccessi [...] proseguita dal figlio Ludovico II con alterne vicende negli anni successivi.
Pur nella scarsità delle testimonianze, non sembra che durante gli anni successivi avvenissero episodi bellici di rilievo. La mancata partecipazione veneziana alla lotta fra ...
Leggi Tutto
FORNASETTI, Piero
Maria Paola Maino
Nacque a Milano il 10 nov. 1913 da Pietro, industriale manifatturiero, e da Marta Munch. I genitori l'avrebbero voluto avviare agli studi di ragioneria per fargli [...] italiane; l'opera, interrotta a causa degli eventi bellici, fu ultimata nel 1956.
Chiamato alle armi, svolse P.I dal 1925 al 1975, Roma 1976, p. 265; Il design italiano degli anni '50 (catal.), Milano 1981, pp. 110 s.; S. Wassermann, Intervista: P. ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Fortunato
Matteo Al Kalak
– Nacque nel 1683 da Simone e da Vincenza dei conti Vigarani. La sua iscrizione sepolcrale, che ne indica la morte il 9 agosto 1761 dopo settantotto anni, sei mesi [...] abate del monastero messinese di S. Placido e, sei anni più tardi, di quello di Fontevivo presso Parma.
Nello (per Iola e Maserno i registri sono andati distrutti nel corso degli eventi bellici). Elogio del cardinale d. F. T. morto in Roma a dì 9 ...
Leggi Tutto
SANTONI, Ermenegildo
Giovanni Cecini
– Nacque a Calci, in provincia di Pisa, il 5 marzo 1896. Il padre Scipione, medico condotto, era rimasto vedovo; risposatosi con Vittoria Bottari, dalla donna ebbe [...] quindi costretto a trovare un’occupazione civile: per oltre due anni prestò la sua opera presso l’industria vetraria Saint Gobain. brevetti e progettista di nuovi strumenti. Il periodo bellico lo vide quindi intervallare studi e invenzioni a scopo ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] appartamento in Vaticano il 19 giugno 1954 all’età di 86 anni.
Gli sopravvissero la moglie Maria Albani, insegnante e traduttrice, opere del patrimonio artistico italiano minacciate dagli eventi bellici, nel corso dell’autunno 1943, ricevette da ...
Leggi Tutto
SCHIAPPALARIA, Stefano Ambrogio
Myriam Chiarla
(Ambrosio). – Nacque intorno al secondo decennio del XVI secolo a Vezzano, nei pressi di La Spezia, territorio all’epoca sotto il dominio di Genova.
Le [...] come un importante centro di esportazione, per poi, dagli anni Venti del Cinquecento, veder consolidato il suo ruolo di , f. 1637), è stato distrutto nel 1943 durante gli eventi bellici. Sappiamo però che un suo socio d’affari fu Giovanni Leonardo di ...
Leggi Tutto
MAZZUCHETTI, Alessandro
Bruno Signorelli
MAZZUCHETTI (Mazzucchetti), Alessandro. – Nacque nel 1824 nella frazione Mortigliengo di San Paolo Cervo, nel Biellese, da Antonio, notaio e impresario delle [...] furono asportate durante l’ultimo conflitto e destinate a impieghi bellici, per cui ne rimane solo una memoria grafica e fotografica provinciale per il mandamento di Andorno per oltre venti anni; fu infine fondatore della Banca di Campiglia, che ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Fabrizio
Laura Ronchi De Michelis
PESTALOZZI, Fabrizio. – Nato a Chiavenna, figlio di Bartolomeo e pronipote di Antonio (detto Riconi, morto prima del 1491) e di Caterina Nasali (Pestalozzi-Keyser, [...] di nascita e di morte, non sono note: gli eventi bellici e naturali che sconvolsero la Valchiavenna nei primi decenni del XVII della valle (Pastore, 1975, p. 8).
Nel giro di pochi anni la Riforma convinse più di un terzo degli abitanti e nel 1526 la ...
Leggi Tutto
MOISESSO, Faustino
Silvano Cavazza
– Nacque a Udine il 26 sett. 1582, primo dei nove figli di Ottilio Moyses e di Olimpia de Onestis.
Il padre portava ancora il nome originario del casato; la forma [...] beni di famiglia dovette rimanere ai fratelli. Per alcuni anni l’attività del M. è testimoniata solo dalla pubblicazione , corredata da due ampie carte, minuziosa nella descrizione dei fatti bellici e dei luoghi in cui si erano svolti; inizia con i ...
Leggi Tutto
MARRAS, Efisio
Piero Crociani
– Nacque a Cagliari il 2 ag. 1888, da Raffaele ed Elisa Marini. Allievo dell’Accademia militare di Torino dal novembre 1906, ne uscì sottotenente di artiglieria nel luglio [...] a Roma, così come i successivi eventi bellici, che il M. dovette valutare quasi esclusivamente Ordine al merito della Repubblica italiana, incarico che ricoprì per moltissimi anni prima di ritirarsi definitivamente a vita privata.
Il M. morì ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...