DE FEO, Alessandro (Sandro)
Elisabetta Mondello
Nacque il 18 nov. 1905 da Angelo e Maria Bozzi a Modugno (Bari). Dopo una fanciullezza condizionata dai continui trasferimenti del padre (funzionario del [...] La pellicola, che rimase distrutta, forse per eventi bellici, doveva diventare famosa sia perché, successivamente, fu . proseguì con successo la sua attività di scenarista fino agli anni '50, firmando talora anche il soggetto (Lo smemorato, 1936 ...
Leggi Tutto
GUITTI, Francesco
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo.
Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] che richiedevano cambiamenti di scena rapidi, a vista, ovvero "scene multiple". La perfetta conoscenza dei dispositivi tecnici bellici era senza dubbio un requisito fondamentale per operare in modo adeguato alle nuove esigenze. Alla Contesa partecipò ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] prestigiosa clinica chirurgica dell'università di Torino, che in realtà in quel momento gli eventi bellici avevano portato in rovina. In quegli anni, impedita qualsiasi possibilità di ricerca scientifica, il D. portò a compimento il primo volume del ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] prevalentemente verso i grandi problemi sociali.
Alla fine degli anni Trenta a Palermo si andava affermando lo stretto legame alle locomotive e a preparazioni chimiche da usare come strumenti bellici.
Nel gennaio 1848, quando era da poco scoppiata la ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] causa degli eventi bellici prestò servizio militare per molti anni come ufficiale veterinario. Gabriella Sobrero, e i due figli; e a Torino morì improvvisamente, a soli cinquantadue anni, il 12 dic. 1939.
Bibl.: Necr. in Annuario d. R. Università di ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Pietro de'
Maria Laura Iona
Nacque a Trieste da Cristoforo e da Giustina dei Pellegrini, intorno alla metà del XV secolo.
La sua famiglia, originaria di Sassuolo Modenese, si era stabilita [...] va dal 1441 al 1498, seguito da una cronaca degli anni 1542-44, aggiunta da altri. I frammenti pervenutici sono infine , non sempre in esatta prospettiva cronologica. Forse per gli episodi bellici del 1459 e le scorrerie dei Turchi, il C. potrebbe ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] dall'onere dell'insegnamento e dagli eventi bellici. Secondo la concezione unitaria dell'inscindibilità - G. Monterastelli, La clinica dermatologica, in La scuola medica di Bologna. Settecento anni di storia, a cura di R. Bernabeo - G. D'Antuono, I, ...
Leggi Tutto
CECCHINI, Gino
Antonella Bastai Prat
Nacque a Viareggio il 3 marzo 1896 da Giuseppe e da Maria Salvatici. Allievo della Scuola normale di Pisa, si laureò nel 1920 in matematica. Nello stesso anno vinse [...] il Servizio internazionale, quando, a causa degli eventi bellici, l'osservatorio di Pino Torinese sostituì la stazione di variabile C Geminorum, ibid., pp. 312-320), in seguito negli anni di lavoro a Merate. Qui il suo interesse per il problema delle ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] questo importantissimo collegio giudicante, in cui sedette trent'anni ricoprendovi le cariche di tesoriere e di decano, la vescovato, di rimettere al loro posto almeno una parte dei trofei bellici, memorie della guerra del 1509 con Venezia, che il C. ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] costante e ad essa dedicò le sue migliori energie per quasi venti anni. Fin dal 1930, e forse anche prima, era noto in seno per dedicarsi esclusivamente alla ricostruzione delle comunità distrutte dagli eventi bellici. Lasciò quindi il C.N.L.A.I. e ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...