La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] dovevano servire a perfezionare le catapulte e altri strumenti bellici. Possiamo quindi affermare che nel mondo greco-romano il stesso Aristotele fu membro dell'Accademia per circa vent'anni.
Le scuole filosofiche non si proponevano di uniformare gli ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] XV, pur frenato e ostacolato dagli eventi bellici, rappresentò un momento di breve ripresa del fondamentalismo, a cura di G. Lo Verso, Milano 2005.
6 N. Monterisi, Trent’anni di episcopato nel Mezzogiorno (1913-1944), a cura di G. De Rosa, Roma 1981 ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] da un punto di vista causale: la sua giovane età di cinquantadue anni (fino ad oggi nei tempi moderni solo Clemente XI è stato eletto strategia di evitare, per quanto possibile, inasprimenti bellici, che potevano rivelarsi esiziali, all'interno dei ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] sono volti gli occhi d'ogn'uno", possa risolutamente "contrastar", come per tanti anni già Foscarini, "l'auttorità, l'eloquenza e l'ostinatione" del Donà. Un dei "disegni e pensieri", inclusi i propositi bellici, del papa. Nel contempo preme anch' ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] di guerriglia sono la rivolta antispagnola degli Olandesi, durata ottant'anni (dal 1568 al 1648, o quanto meno fino al la teoria della guerriglia nel quadro d'insieme degli eventi bellici, e quindi anche nella teoria della guerra propriamente detta, ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] strategiche, in particolare di mezzi bellici e amministrativi; la tendenza alla oligarchizzazione manifestato una straordinaria forza propulsiva. Già verso il 660, appena trent'anni dopo l'Egira, il dominio arabo si estende dalla Tunisia al Khorasan ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] di base degli studi strategici non sono invece né bellicisti né militaristi. Al contrario, gli esperti di studi che aveva dominato, almeno formalmente, la politica estera americana negli anni venti e trenta. Il loro sorgere è stato stimolato da ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] del 6% rispetto all’anno precedente e del 45% in dieci anni. Questa cifra rappresenta il 2,5% del PIL mondiale nel 2007. 1,6% dei Paesi ad alto sviluppo umano è stato interessato da eventi bellici, contro il 30% dei Paesi a medio e il 39% di quelli ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] di Piacenza ai Farnese, e rimase poi sino ai venti anni alla corte dello zio, come implicito pegno della fedeltà del duca finezza diplomatica di A. che dai suoi clamorosi successi bellici, i capi delle province vallone convenivano nel maggio del ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] ancor di più nel Trecento ‒ caratterizzerà gli scenari bellici europei, non trova riscontro nell'esperienza del Mezzogiorno italiano di pochi episodi campali e molti assedi. In circa vent'anni di guerra con i comuni una sola grande battaglia campale ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...