PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] ’ Medici, 37, cc. 71-83; 38, fasc. 8).
Fin dagli anni Venti del Settecento frequentò la dotta conversazione di Giovan Girolamo de’ Pazzi nella sua indicata da Lorenzoni, mentre, a causa degli eventi bellici dell’agosto 1944, non sono più reperibili i ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] la carica di primo presidente della Camera dei conti e che, due anni dopo, lo stesso L. versò 31.500 lire per occupare l' e razionalizzare una serie di tributi precedentemente riscossi a fini bellici. Il sussidio militare (che, come il tasso, gravava ...
Leggi Tutto
CISTERNA, Emanuele Dal Pozzo principe della
Vladimiro Sperber
Primogenito del principe Alfonso e di Anna Teresa Teodora del conte Carlo Emanuele Balbo Bertone di Sambuy, nacque a Torino il 7 genn. 1789. [...] tutti i fattori, sulla scena europea e italiana, e in primo luogo gli sviluppi bellici nel Meridione, fossero favorevoli. "Credi che i giorni, i mesi e gli anni ancora vanno calcolati in una faccenda così importante. Quando la cosa sarà matura essa ...
Leggi Tutto
PETACCI, Clara
Dianella Gagliani
PETACCI, Clara (Claretta). – Secondogenita di tre figli (Marcello era nato nel 1910, Miriam la seguì nel 1923), nacque a Roma il 28 febbraio 1912 da Francesco Saverio, [...] il duce che – in quelli che possono essere considerati gli anni d’oro della loro relazione, dal 1937 al 1940 – politica, si individua un periodo che si apre con i rovesci bellici italiani e la crisi del regime, in particolare nella primavera 1943 ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco Mario
Dario Ippolito
PAGANO, Francesco Mario. – Nacque a Brienza (in Lucania) l’8 dicembre 1748, primogenito di Tommaso e di Maria Anna Pastore.
Poco più che fanciullo si trasferì [...] alla poesia e al pensiero di Giambattista Vico. Negli anni della formazione universitaria ebbe modo di frequentare le lezioni di assumere il nuovo incarico: il precipitare degli eventi bellici, lo costrinse nuovamente alla fuga. Rifugiatosi a Milano, ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] proposta di un'ambasceria alla corte inglese. In quegli anni, la ripresa economica dell'emporio realtino permetteva a Venezia nella compagine del quale, in seguito agli ultimi eventi bellici, si erano manifestati gravi sintomi di divisione che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Girolamo
Renzo Derosas
Patrizio veneziano, figlio di Francesco di Agostino, del ramo Contarini dei SS. Apostoli, e di Altafior Soranzo di Paride, ereditò dal padre il soprannome di Grillo. [...] capitano delle galere per il viaggio di Beirut e due anni dopo capitano per il viaggio di Barberia. Pino all'inizio . 46, 67, 101, 567, 266; N. Degli Agostini, Lisuccessi bellici seguiti nella Italia dal fatto d'arme di Gieradada del MCCCCCIX fin al ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] Senato gli ordinò di far vela su Cipro.
Da quasi due anni l'isola era una sorta di protettorato veneziano, da quando (Sanuto, pp. 86 s.). Continuavano però, frammezzo agli eventi bellici, le pratiche per giungere alla pace tanto desiderata, e il L ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] Genovesi in Siria, distinguendosi più volte nei vari episodi bellici che caratterizzarono la campagna di quell'anno (occupazione del 15 ag. 1281 fino al 13 ott. 1283. Negli oltre due anni del suo mandato il D. si trovò impegnato non solo nel disbrigo ...
Leggi Tutto
FIORINI, Vittorio Emanuele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Piacenza il 24 marzo 1860 da Guglielmo, proprietario di una libreria, e da Maria Ferrari. Ancora bambino perdette il padre; la madre si risposò [...] Varchi che è andata perduta, ma di cui resta l'eco nel capitolo Gli anni giovanili di B. Varchi, pubblicato molto tempo dopo in Studi critici da Dante a curò il ritorno alla normalità dopo i disordini bellici (1919).
Resta da esaminare l'opera di ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...