Uomo politico italiano (Cremona 1857 - Roma 1920). Tra i fondatori del PSI, ne divenne in seguito uno dei capi della frazione riformista. Espulso (1912) dal partito per il suo sostegno all'impresa libica, [...] fondò il Partito socialista riformista italiano. Partecipò ai governi bellici, ma si dimise (1918) per contrasti con S. per B. aveva come fine l'emancipazione delle nazionalità, a 58 anni si arruolò volontario e fu gravemente ferito. Il 30 ott. 1916 ...
Leggi Tutto
Economia
Condizione di un paese che mira all’autosufficienza economica, nell’obiettivo di produrre sul territorio nazionale i beni che consuma o utilizza, limitando o annullando gli scambi con l’estero. [...] e temporanea ha avuto realizzazioni storiche concrete, sia a fini bellici, sia allo scopo di sottrarre uno Stato a rapporti tradizionali guerra mondiale e tendenze autarchiche furono comuni negli anni 1930 in Europa con l’affermarsi di governi ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] complessiva. La speranza di vita alla nascita è ora di 62 anni per i maschi e 64 per le femmine. Rimane elevata la presidenza della Repubblica.
Nell'agosto del 1988 i successi bellici dell'῾Irāq indussero l'I. ad accettare la risoluzione del ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] fase cospirativa), non deve dunque indurre a ritenere che i fatti bellici si esaurirono d'un colpo e gli animi, esacerbati da venti i contrasti interni, di richiamarne la faziosità. Sino ad anni recenti, dunque, la storia della r. è stata ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] di residenza e i propri beni a causa di eventi bellici o di disordini", così come è precisato nella direttiva della e massiccio arrivo di r. si sono verificate negli ultimi dieci anni e sono state fronteggiate con strumenti legislativi ad hoc, al di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] cui si tenta il ritratto psicologico di alcuni dirigenti passati al nemico). Anche nella narrativa bellica, come in quella campagnola, alla linea lirica che negli anni Sessanta contrapponeva all'eroe senza macchia e senza paura l'immagine tenera del ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] calo è stato di oltre il 20% in una dozzina di anni. Il bacino principale rimane quello della Ruhr, favorito anche dalla qualità alla G., unificata entro i confini post-bellici. Successivamente, due trattati tedesco-polacchi hanno confermato ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883)
Leonardo FEA
Dante SOLIMBERGO
Leonardo FEA
Eugenio DE VITO
Sergio FERRARINI
La nave dal 1938 al 1948. - La navigazione marittima e fluviale, dopo l'avvento e il [...] a vapore che non per i Diesel. Se infine si esamina la statistica relativa agli anni 1946 e 1947 (v. tab.) si vede che, dopo la parentesi bellica, il motore Diesel ha ripreso la sua espansione, a scapito soprattutto delle macchine alternative e ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] SASIB che però non furono riprodotti in serie a causa degli eventi bellici. Anche l'URSS studiò ed adottò un mortaio da 120 dello italiano da 76/62, che sarà il più diffuso nei prossimi anni, e che presenta, fra gli altri, il vantaggio di essere ...
Leggi Tutto
WASHINGTON (A. T., 127-128)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Salvatore ROSATI
Henry FURST
Capitale federale degli Stati Uniti, i cui limiti amministrativi coincidono con quelli del Distretto di Columbia, [...] , la sostituzione delle sole navi di linea di più di vent'anni di vita, con unità di dislocamento non superiore alle 35.000 tonnellate è vietato alle potenze contraenti di adoperare a scopo bellico le navi da guerra in corso di costruzione entro ...
Leggi Tutto
piombo
piómbo s. m. [lat. plŭmbum]. – 1. a. Elemento chimico di simbolo Pb, numero atomico 82, peso atomico 207,2, metallo bivalente e tetravalente, di color bianco bluastro che all’aria diventa rapidamente opaco per la formazione di ossidi...
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...