Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] fa e a uno sfruttamento agricolo più sistematico dell'area tra 7000 e 100 anni fa.
Le indagini hanno riportato alla luce tracce e strutture archeologiche relative a sei principali fasi di utilizzo dell'area, le tre più antiche delle quali precedono ...
Leggi Tutto
UOMO
Antonio Ascenzi
Guido Modiano
Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] da considerare d'interesse scientifico rilevante e quali invece, alla luce delle nuove acquisizioni, costituiscono solo dei problemi secondari se non addirittura degli pseudoproblemi.
Negli anni Trenta si pensava che l'antropologia fisica si sarebbe ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] . VV., Orvieto. I luoghi della cultura, Orvieto 1981; G. Gualandi, Archeologia fra gli anni '70 e '80: l'esempio dell'Emilia Romagna, in Il Carrobbio, 8 (1982), l'eternità: una volta rimesso in luce dall'attività archeologica subisce un processo di ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] miglioramento delle ragioni di scambio, hanno fatto sì che, dopo anni di stagnazione, dal 1986 la crescita dell'economia belga sia nella regione di Nismes, dove è stata messa in luce tutta una serie di fortificazioni che attestano nettamente una ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] Senato (di 143 membri), eletti anch'essi per un periodo di quattro anni.
Al censimento del 1992 la popolazione ammontava a 22.760.449 ab., della zona a nord dell'anfiteatro ha rimesso in luce i resti di numerosi edifici di culto extramurari, ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] Uno scavo intensivo a Aşıklı Höyük presso Aksaray ha messo in luce un villaggio ben sviluppato di case a mattoni di fango, con a Parigi dipinse i propri quadri in strada e passò lunghi anni in cliniche psichiatriche; i suoi quadri, pervasi d'ironia, ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] un antico ramo del Po, ricerche recenti hanno messo in luce una serie continua di nuclei di abitato che si sviluppa lungo dell'abitato e delle necropoli ha fornito negli ultimi anni dati significativi per la conoscenza delle fasi iniziali della ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] degli scavi nella necropoli di Pian di Bezzo ha messo in luce ai lati di una via glareata sepolture a bustum con copertura nuova conoscenza per la politica dei beni culturali. Ricognizione su dieci anni di lavoro dell'IBC (1976-1985), a cura di F. ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] 7,0‰ nel 1969, al 5,6‰ nel 1988). L'età media da 38,2 anni nel 1938 è salita a 68 nel 1963 e a 72 nel 1988. Quanto all'indice per un pittore interessato sul piano formale ai giochi di luce, una calda luce di cui inonda, nel ritrarle, le strade e le ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] sul Palatino, che ha permesso di riportare alla luce la casa di Augusto. Sono stati scoperti, tra Il Celio è una delle poche zone della città in cui negli ultimi anni è stato possibile realizzare scavi di una certa estensione, in particolare sotto ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...