BITONTO
P. Belli D'elia
(lat. Butunti, Butuntum)
Centro della Puglia a km. 18 da Bari e a m. 118 di altitudine, situato in un territorio da sempre coltivato a olivi sul primo gradino della bassa Murgia, [...] anche con gli Angioini, con un intervallo di ventisei anni durante i quali fu infeudata alla regina Sancia (1345-1371 di accesso al coro. Recenti restauri hanno riportato alla luce lacerti di affreschi trecenteschi di scuola napoletana.L'assenza ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] 690, da Willibrord, che scelse Utrecht come propria sede e, cento anni dopo, da Ludgero di Münster (m. nell'809). La città della chiesa dedicata a s. Valburga hanno portato alla luce frammenti di scultura (apostoli, profeti), probabilmente parte del ...
Leggi Tutto
IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] piloni verso monte. Sotto l'od. corso Umberto I è stata rimessa in luce, per una lunghezza di m. 119, una banchina fluviale su palafitte lignee, carcere dalla metà del sec. 18° fino agli anni Settanta di questo secolo ne hanno notevolmente alterato ...
Leggi Tutto
SALISBURGO
F. Fuhrmann
(lat. Iuvavum; ted. Salzburg)
Città dell'Austria, capoluogo dell'omonima regione, caratterizzata in modo singolare dalla sua posizione geografica all'interno di un bacino percorso [...] e nel Domgrabungsmus. (dal 1974) sono stati portati alla luce, tra l'altro, basi di colonne e capitelli di -Lederergasse. La seconda cinta muraria di S. venne realizzata negli anni 1465-1480, nella zona occidentale della città dalla parte del Salzach ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] ; Tafuri, 1986). La facies dominante è quella tardogotica, rinascimentale e giuliesca, ma gli elementi venuti alla luce dagli anni Settanta hanno reso possibile la formulazione di ipotesi di restituzione degli edifici dei secc. 11°-12°, soprattutto ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] ca. di altezza. La prima citazione della città è relativa agli anni 990-992: nel Dagome iudex, il più antico documento statale XII w. al-Idrīsī'ego [La Polonia e i paesi limitrofi alla luce del 'Libro di Ruggero' di al-Idrīsī, geografo arabo del sec ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] di S. Maria. Nell'area della basilica paleocristiana sono ritornate in luce iscrizioni funerarie, databili tra i secc. 6° e 11° ( D'Elia, 1986, pp. 372-373); il protiro dei primissimi anni del Duecento, mentre il portale e la lunetta, in cui si ...
Leggi Tutto
DAFNI
A. Guiglia Guidobaldi
(gr. Δαϕνί; μονῖϚ τοῦ Δαϕνήου, τοῦ Δαϕνίου μονῆϚ, Delphino, Dalphini nei docc. medievali)
Monastero bizantino posto a km. 10 ca. da Atene, nei pressi dell'antica via che [...] di servizio. All'interno del recinto sono stati inoltre messi in luce resti del muro di facciata di una chiesa, di una celebri della Grecia bizantina. I restauri degli ultimi anni dell'Ottocento hanno inciso pesantemente sulla superficie musiva ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] importanti elementi della campata di incrocio, venuti alla luce durante i lavori eseguiti nel 1856 per il consolidamento 1105, dovette essere in parte riedificata. Si può attribuire agli anni 1105-1120 (Thirion, 1974) un primo rifacimento della navata ...
Leggi Tutto
NEVERS
E. Vergnolle
(lat. Noviodunum; Neviranum, Nivernum nei docc. medievali)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Nièvre, posta alla confluenza dei fiumi Loira e Allier, che occupava in [...] orientato, di cui restano solo alcune sostruzioni, portate alla luce nel corso di scavi; per contro, il corpo longitudinale portali monumentali: quello settentrionale, che poteva datarsi agli anni ottanta del sec. 13°, venne scalpellato durante la ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...