OSLO
P.J. Nordhagen
Capitale della Norvegia, posta nella baia più profonda del fiordo omonimo, alla foce (os) del piccolo fiume Lo, da cui deriva il nome; in epoca moderna e fino al 1925 la città venne [...] a S del fiume Lo, alla periferia della città, negli anni centrali del sec. 13°; il suo ospedale ebbe una Vikingskipshuset Mus., che ospita i resti delle navi vichinghe tornate alla luce nel corso degli scavi condotti nella regione di O., tra cui ...
Leggi Tutto
POMPOSA, Abbazia di
R. Romanelli
(Pomposia nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in Emilia-Romagna lungo la fascia litoranea adriatica, in prov. di Ferrara.Dell'insediamento altomedievale [...] (Salmi, 19662; Russo, 1984). Tracce archeologiche, messe in luce durante una campagna di scavi nel 1975 (Pavan, 1984), provano e 9° (Salmi, 19662; Russo, 1984).Soltanto pochi anni dopo la consacrazione della chiesa un nartece fu addossato al corpo ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Novara
A. Tomei
(o Bertolino)
Architetto documentato in Italia settentrionale nella seconda metà del Trecento e nel primo decennio del Quattrocento. L'attività edificatoria documentata [...] proprio "inzignerio et familiario" (Cittadella, 1868, p. 536). Negli anni successivi fu attivo soprattutto a Ferrara, ma la sua opera si Importanti interventi di restauro hanno inoltre rimesso in luce il nucleo primitivo della torre (Borella, 1985 ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] f. geografico si è pur lentamente affermato, fino alla metà degli anni 1970, progressivamente facendo ricorso a strumenti quantitativi di origine, in gran il neofunzionalismo cerca di mettere in luce altre conseguenze della differenziazione, quali la ...
Leggi Tutto
Orientamento artistico che si diffuse nei primi decenni del Novecento, avendo come centro d’irradiazione la Germania, come reazione al naturalismo e all’impressionismo. Si concretizzò in diverse correnti, [...] alterate, tecniche di illuminazione con forti contrasti di luce e ombra, bianco e nero, e, sul corrente rappresentata dalla cosiddetta Seconda Scuola di Vienna, nata negli anni che precedettero la Prima guerra mondiale: i suoi esponenti principali ...
Leggi Tutto
Ciò che sta sotto terra, sotto il livello del suolo. botanica La flora s. (o ipogea) comprende batteri e funghi, che come tali possono svilupparsi in assenza di luce; questa flora ha grande importanza [...] mondo per ricerche di fisica fondamentale è stato realizzato negli anni 1980 dall’Istituto nazionale di fisica nucleare sotto il massiccio quindi essere integrata, anche di giorno con la luce artificiale; per locali che hanno bisogno di condizioni ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] vicino all'altare) disposte in maniera tale che la fonte della luce, tutta diretta verso l'altare, sarà invisibile a chi entri avevano patrocinato W. B. Yeats e T. S. Eliot. Negli anni fra il 1935 e il 1950 questa nuova corrente - alla ricerca dei ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] superamento, per es. nel lavoro dello statunitense R. Venturi negli anni Sessanta e Settanta, attraverso l'uso di stilemi derivati sia dalla e il contesto sociale e politico; in questa luce un fenomeno appariscente, soprattutto negli Stati Uniti, è ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] i piccoli aggregati sociali, per conoscerne - alla luce delle più recenti ricerche psicologiche e delle più progredite non ci si è molto distaccati dalle poco chiare posizioni di vent'anni fa. Se la teoria della comunità - che vorrebbe considerare il ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] comportamento del terreno piuttosto parzialmente pur mettendo in luce gli elementi principali che lo condizionavano in di avanzamento.
I geosintetici. - Dall'inizio degli anni Ottanta ha avuto grandissima espansione l'impiego di geosintetici ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...