CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] di una tomba di Palestrina - messo in luce nell'anno 1861 - che venne acquistato integralmente 232, 289, 296, 324, 360, 362, 473; P. Campello, Ricordi di più che cinquant'anni, Roma 1910, pp. 79, 118, 159; U. Pesci, Come siamo entrati in Roma, Milano ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] di Rogier van der Weyden nell'emulazione dello scintillio della luce e del broccato d'oro, fino al punto di Arezzo. Le opinioni sulla data di esecuzione degli affreschi variano in questi anni tra 1452-66 circa, 1460-66 circa, dopo il ritorno del F ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Andrea
Guido Beltramini
PALLADIO, Andrea. – Figlio di Pietro detto ‘della Gondola’, nacque a Padova nel 1508.
Città e data di nascita sono state oggetto di discussione a partire dal Settecento. [...] l’eredità antica. È il caso di ville dei primi anni Quaranta, come villa Valmarana a Vigardolo, che risente ancora -104;Fabbriche antiche disegnate da A. P. vicentino e date in luce da Riccardo conte di Burlington, Londra 1730; G. Montenari, Del ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] Lucia in Selci a Roma (Id., 2002, p. 270).
Degli anni 1632-34 sono la pala già in S. Domenico a Spoleto ( 194-197; D.M. Pagano, G. L. a Napoli, in G. L. Barocco in luce, Napoli 2001, pp. 7-22; G. Fusconi, in I Giustiniani e l'antico (catal.), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Rovere; ed è verosimile che fosse in rapporto con Raffaele Riario, particolare che farebbe luce sull'attività di G. come architetto prima degli anni Novanta, finora oscura (non ha fondamento la tradizionale attribuzione della loggia del Consiglio a ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] 1543: ma non sempre è chiaro se di quei dipinti, molti anni prima, fossero stati loro stessi i committenti. Almeno nel caso di 'Accademia, 1506-07) è impietosamente piazzata sotto una luce violenta che tradisce le rughe scavate, i denti sconnessi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] visto ancora lettere di Roma, che dicono essere uscita in luce la Galeria Justiniana, a spese del marchese Justiniano, che si , III (1987), suppl. 4, pp. 165-188; Claude Mellan, gli anni romani. Un incisore tra Vouet e Bernini (catal.), a cura di L. ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] Madrid il 31 genn. 1736, all'età di cinquantotto anni, colto da polmonite (ma secondo Gaburri non «senza sospetto . Scotti, L'attività di F. J. a Lisbona alla luce delle più recenti interpretazioni critiche della sua architettura…, in Colóquio. ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] coro dei conversi - quarantasei stalli uno diverso dall'altro - entro due anni, cioè entro il 1504, per un compenso di 15 ducati a 1983, pp. 29 ss.; P. Venturoli, Un gruppo ligneo ridato alla luce, in Insieme cultura, n. 3, giugno 1983, pp. 14-18 ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] tra Bergamo…, in corso di stampa) hanno fatto luce sulla famiglia dell’artista e sui suoi spostamenti tra Vodret Adamo, Milano 2011b, pp. 102-105; Gli occhi di Caravaggio: gli anni della formazione tra Venezia e Milano (catal., Milano), a cura di V. ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...