BARBANTINI, Nino (Eugenio)
Gino Damerini
Nacque a Ferrara il 5 luglio 1885- Si laureò in giurisprudenza nell'università di questa città, ma abbandonò tosto gli studi giuridici, ai quali non tornò più [...] delle Belle Arti della città di Venezia.
Il B., fin dagli anni che seguirono la prima guerra mondiale, a cui egli aveva partecipato promosse e curò (1935) il restauro, rimettendone in piena luce tutta l'armoniosità e dotandolo in pari tempo dal punto ...
Leggi Tutto
CORDUBA, Alonso (de)
Clara Gelao
Probabilmente di origine spagnola, risiedette a Bitonto (Bari) dove tenne bottega di pittore; si sposò due volte e dalla seconda moglie ebbe il figlio Francesco, incisore. [...] di cui è notizia nei documenti che vengono man mano alla luce (notizie dal 1594 al 1619). Così, da una carta rintracciata fatture dell'arme" nella sala del palazzo vescovile di Bitonto. Due anni dopo, nel 1596, il pittore si impegnò con il nobile ...
Leggi Tutto
LEVI, Isacco Gioacchino
Federico Trastulli
Nacque a Busseto, presso Parma, il 2 nov. 1818 da Angelo e da Sara Fano. Le prime notizie sulla sua formazione si hanno a partire dagli anni Quaranta, quando [...] si recò a Milano per insegnare nel neoistituito Collegio militare Teuliè.
Durante il soggiorno torinese il L. si mise in luce grazie alle mostre organizzate dalla locale Società promotrice di belle arti. Nel 1858 ebbe molte lodi l'opera intitolata L ...
Leggi Tutto
IACOPO da Candia
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo costruttore e ingegnere, figlio di mastro Zanino, attivo a Pavia negli ultimi decenni del Quattrocento. Egli appartenne [...] segnalano impegnati in città in numerose e importanti imprese edilizie di quegli anni (Peroni, 1978, p. 108).
Al 10 ott. 1469 risale pavese in cui le nuove dimore si inserivano. Alla luce di questi dettagli è stata ipotizzata una collaborazione di ...
Leggi Tutto
BERNASCONE (Bernasconi), Giuseppe, detto il Mancino
Leopoldo Giampaolo
Nacque a Varese, secondo alcuni nella castellanza di Biumo Inferiore, secondo altri nel quartiere di San Giovanni, nel 1560 circa. [...] con grande lentezza e terminarono solo nel 1614.
Erano anni, per Varese, di grande fervore edilizio: si ricostruirono delle Cappelle fabbricate nel Sacro Monte sopra Varese… Dato in luce dalli divoti Deputati per quella fabbrica, Milano 1623); D. ...
Leggi Tutto
KOROMPAŸ (Corompai), Duilio
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 25 sett. 1876 da Antonio e Caterina Soppelsa. Il padre, originario di Brno, era impiegato delle ferrovie, lavoro che obbligò la famiglia [...] verso l'osservazione dei fenomeni di riflessione della luce nell'acqua: ne sono testimonianza alcune vedute come 1923 e 1925; le esposizioni nazionali annuali di arti figurative di Torino degli anni 1920-21, 1923, 1925-26, 1928, 1930, 1932). Nel 1933 ...
Leggi Tutto
GIAMPIETRO da Spilimbergo
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano attivo tra le fine del XV secolo e il secondo decennio del Cinquecento; né si hanno dati documentari [...] già attribuiti al pittore sanvitese e databili ai primissimi anni del Cinquecento (Furlan - Bergamini; Bergamini, 1990 nome di G. è stato proposto anche per gli affreschi, venuti alla luce sotto lo scialbo, che decorano l'abside della chiesa di S. ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Marco Sebastiano
Giorgio Marini
Figlio deall'incisore Giuliano Marco e di Maddalena Bertola, nacque a Venezia il 18 luglio 1737 e qui fu battezzato il 21 dello stesso mese nella parrocchia [...] documentari inoppugnabili, l'aver chiarito l'equivoco, facendo finalmente luce sull'identità di questo artista, ben distinta da quella si possiede alcuna notizia.
Il G. trascorse i primi anni di vita tra Venezia e Belluno dove nacquero alcuni dei ...
Leggi Tutto
FARABOLA, Tullio, detto Farabolino
Italo Zannier
Figlio di Alessandro, detto Giuseppe, e di Ambrogina Zanardi, nacque a Milano il 12 ott. 1920.
Il padre Alessandro era nato il 12 dic. 1885 a Milano, [...] si trovava come ufficiale al servizio dell'Istituto Luce, e nelle ore libere frequentava l'agenzia " Storia del calcio, Milano 1978, p. 12; C. Brogi, Come eravamo. 35 anni di vita milanese, Milano 1980, pp. 105.; SICOF 1989. Sezione culturale (catal ...
Leggi Tutto
BINDINO da Travale
Giulio Prunai
Nacque in Travale nei primi anni della seconda metà del sec. XIV, in quanto, nel 1414, narra di aver passato da poco il sessantesimo anno; suo padre, Ciallo, era un [...] recensioni di L. Zdekauer, in Bull. senese di storia patria, VII [1900], pp. 473-478); V. Lusini,Di alcuni affreschi che ritornano in luce, in Rass. dell'arte senese, II(1906), pp. 94, 97 (per Giovanni); Id.,Il duomo di Siena, Siena 1911, I, pp. 290 ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...