PALADIN, Livio
Lorenza Carlassare
PALADIN, Livio. – Nacque a Trieste il 30 novembre 1933, da famiglia di origine istriana, figlio di Giovanni e di Rita Possa.
Il padre, nato a Visignano d’Istria, insegnante, [...] Statuto speciale del Friuli-Venezia Giulia elaborato nei suoi primi anni di insegnamento a Trieste (Commento allo Statuto della Regione Friuli stabilisce ciascuna carta costituzionale «sia pure alla luce di un’interpretazione extratestuale» (pp. 154 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Al lavoro sino alla fine: Baldo degli Ubaldi muore a Pavia mentre è intento a dirimere una questione di diritto feudale. Era lì dal 1390 per volontà del signore di Milano, Gian Galeazzo Visconti, che lo [...] della sua opera esegetica è stata fatta risalire all’ultimo periodo perugino e a quello pavese. A Perugia negli anni Ottanta del Trecento videro la luce la Pars prima della Lectura Digesti veteris (libri 1-11) e, almeno in una prima versione, la Pars ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] educazione giuridica nello studio del giureconsulto Tommaso Spano. Due anni più tardi si trasferisce a Napoli dove, nel 1832, dal punto di vista storiografico. E tuttavia, anche alla luce degli studi più recenti (cfr. i saggi contenuti in Giuseppe ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] Equense. Lì morì il 20 luglio 1788, all’età di trentasei anni.
La riforma del sistema giudiziario
Già al 1771 risalgono le prime retorico, e l’obiettivo è piuttosto quello di mettere in luce le contraddizioni, i punti oscuri e le conseguenze non ...
Leggi Tutto
Prigione
Antonella Cambio
Carmelo Cavallo
Prigione (dal francese prison, che è il latino pre(he)nsio, "atto di prendere, cattura") e il suo sinonimo carcere, rispetto a cui è più usato nel linguaggio [...] , Maine Prison: le celle sono molto anguste, prive di luce e di riscaldamento. Il sistema fu poi perfezionato con il i sistemi penitenziari.
Negli ordinamenti di riforma approntati negli anni Sessanta e Settanta si parla di diritti dei detenuti, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pietro Verri
Loredana Garlati
Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola esistenziale e intellettuale si consuma all’interno della settecentesca [...] da lontano, dai primi approcci con il diritto giustinianeo negli anni parmensi e dall’esercizio compiuto, sotto la guida pedante e vero che senza Pietro Dei delitti non avrebbe mai visto la luce. A lui va il merito della scelta del tema, dell’ ...
Leggi Tutto
MAI, Angelo
Antonio Carrannante
Nacque il 7 marzo 1782 a Schilpario, presso Bergamo, da Angelo e da Pietra di Antonio Mai dei Battistei. Il padre era un modesto carbonaio, ma la famiglia era abbastanza [...] visibile l'inchiostro sbiadito del testo abraso e riportare alla luce antiche e preziose testimonianze.
Giunto a Roma per sostenere all'inizio dell'autunno 1819. Tra le amicizie di quegli anni va ricordata quella con R. Lambruschini, con cui il M ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] e studiò a Bologna nel 1890-91. Libero docente in istituzioni di diritto romano a Parma (r. d. 17 luglio 1890) negli anni 1891-92, libero docente in storia del diritto romano a Bologna, fu quivi incaricato di questo insegnamento per la prima volta ...
Leggi Tutto
Nacque a Tregnago (Verona) il 9 nov. 1885, dal nobile Ciro e da Maria dei conti Franchini.
Il padre, storico e meteorologo, scoprì "la legge che lega assieme isobare e isoterme coll'isocrona dei temporali": [...] ), lodato dai commissari (tra gli altri, C. Fadda): "mette in luce l'esagerazione di certi scrittori tedeschi, per i quali tutte le modificazioni, storia e istituzioni di diritto romano). Per tre anni (dall'anno accademico 1926-27) risulta incaricato ...
Leggi Tutto
FARA, Giovanni Francesco
Antonello Mattone
Nacque a Sassari il 4 nov. 1543, in una delle più antiche e facoltose famiglie del patriziato cittadino, da Stefano, notaio. Nel novembre 1561 intraprese gli [...] canonico F. Figo.
La controversia si protrasse per circa otto anni. Per seguire meglio l'iter della causa, nel dicembre 1570 la stampa delle opere del Fara. Ma gli inediti videro la luce soltanto nel 1835 con un'edizione della Chorographia e del De ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...