PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] polemica tra gli economisti all’indomani della tariffa doganale del 1824. Spiegando il crollo dei prezzi degli anni Venti alla luce della teoria quantitativa della moneta, addita come possibile via d’uscita dalla crisi per la Sicilia lo scioglimento ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] volumi, più vari articoli, di studi statistici ed economici, che videro la luce fra il 1869 e il 1872: la "Ditta Errera", così verrà giudizi netti, l'E. si pronunciò egualmente in quegli anni a favore di un deciso progresso tecnico dell'industria, da ...
Leggi Tutto
GAETANO di Burgundio (Gaetano di Burgundione)
Mauro Ronzani
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1140, figlio del noto giurisperito Burgundione da Pisa; fu l'unico a seguirne le orme professionali.
Burgundione [...] di rapporti con i Sismondi, facilmente spiegabile alla luce della contiguità delle rispettive abitazioni: un ramo di sanzionata da uno scambio di documenti solenni.
A poco più di due anni di distanza G. fu nuovamente console nel 1181. L'atto più ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] collegano alla temperie politica dell'epoca e, anche alla luce della sua attività di governo, ne chiariscono le Regno delle Due Sicilie del Regno di Sicilia (1816). Sempre negli anni Trenta il G. pubblicò le Osservazioni sui capitoli e privilegi di ...
Leggi Tutto
NANI, Cesare.
Maria Toscano
– Nacque a Salussola (ora provincia di Biella) il 28 agosto 1848 da Vincenzo, avvocato, e da Luigia Velasco.
Trasferitosi a Torino, vi conseguì la laurea in giurisprudenza [...] istituti e i problemi sociali del diritto alla luce delle vicende storiche delle legislazioni e dei costumi interruppe l’alacre lavoro al quale Nani si stava applicando da anni allo scopo di approntare un manuale di storia del diritto. Tuttavia ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] dottorato a Vano da Fermo. Da allora e per gli anni seguenti la sua attività in seno allo Studio dovette notevolmente incrementare secondo un'annotazione ("1401 XVIII kal. octobris qua ipsa luce luci subtractus est, cum vixisset annos, ut ferunt, ...
Leggi Tutto
FOGLIATA (Foliata, de Foliatis), Uberto (Osberto da Cremona, Osbertus de Foliano)
Martino Semeraro
Nacque a Cremona, da illustre famiglia, intorno al 1260. Studiò diritto, forse a Bologna presso la [...] incaricato della lettura ordinaria de mane di diritto civile per i tre anni successivi, con un salario annuo di 225 fiorini d'oro. Nel non distinguano tra omicidio doloso o colposo, alla luce della distinzione posta invece dal diritto comune.
Inoltre ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] ’onore dell’Accademia dei Fisiocritici per gli studenti, a 18 anni scrisse un libretto popolare inedito dal titolo Veglie di D. Università di Perugia.
Fra 1869 e 1870 diede alla luce diversi saggi e recensioni, pubblicati nell’Archivio giuridico, ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] del diritto romano in parallelo e comparativamente con quello del diritto moderno (Mancini, pp. 18 s.).
Negli stessi anni videro la luce a Napoli molti altri scritti, in parte indipendenti, in parte sezioni o sviluppi dell'opera maggiore (tutti i ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] Parma, dove divenne ordinario di diritto commerciale due anni più tardi. Gli anni di insegnamento a Parma furono intensi e travagliati: il fondamentale della concorrenza come denominatore comune alla luce del quale studiare gli istituti tipici del ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...