BIANCHI, Giovanni di Nicolò (Giovanni di Nicolò da Venezia, detto il Bianco)
Franco Cardini
Nacque nel 1439 non a Firenze - come fu detto fin dal sec. XVII, a partire dal Bocchi - bensì a Venezia, come [...] suo ufficio di lettore nello Studio di quella città durante gli anni 1469, 1471 e 1472. Entro quest'ultimo anno dovette o meno stretta all'entourage di Sisto IV potrebbe gettare una luce interessante sulla sua caduta in disgrazia dopo il 1484: ma ...
Leggi Tutto
DECIO, Lancellotto
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano nel 1444, come si ricava da una lettera indirizzata a Lorenzo il Magnifico dal padre Tristano il 29 maggio 1474 (Verde, 113 p. 418). Nel 1462, iniziando [...] cazata in capo".
A Pisa il D. si pose in luce tra i maestri più autorevoli. Nel 1480. spostatasi temporaneamente l' diritto civile a partire dal 1487. Nel corso degli anni ricevette anche diversi incarichi, soprattutto di natura giudiziaria ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Alberto
Mario Caravale
Nacque a Lugo di Romagna il 1ºluglio 1849 da Salomone e da Giulia Sanguinetti.
Studiò giurisprudenza a Pisa e mostrò ben presto un particolare interesse per la storia [...] disposizioni degli artt. 707 e 708 del Codice civile italiano alla luce dei loro precedenti.
Nel frattempo il D. era rientrato in parte, il tono erudito che l'aveva caratterizzata negli anni precedenti. Il D. vi accolse anche rassegne bibliografiche ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] ’attività politica, che lo tenne impegnato per lunghi anni, fornendo alimento e ispirazione alla stessa riflessione scientifica,
In veste di senatore del Regno, Polacco si mise in luce con interventi e relazioni aventi per oggetto temi complessi e di ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] 309).
Durante il non breve soggiorno in Germania, il G. condusse una serrata ricerca critica alla luce dei nuovi orientamenti positivistici. A quegli anni risalgono La odierna scienza criminale in Italia (Milano 1909) e la monografia Il nuovo diritto ...
Leggi Tutto
MEZZABATI, Aldobrandino
Gabriella Milan
de’. – Nacque nel 1250 circa a Padova, da Ugone Denario, giudice. In quella città visse stabilmente, a parte brevi periodi trascorsi a Firenze e a Vicenza, esercitando [...] titoli a cui si accedeva dopo il compimento dei venticinque anni. Proprio sulla base di questi elementi si è potuta fissare stampe a partire dalla Giuntina del 1527, ma fece anche piena luce sull’identità dell’autore, il M. di cui riaffiorava una ...
Leggi Tutto
GALANTE, Andrea
Paolo Camponeschi
Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] numerosi furono i lavori del G. che videro la luce nel periodo trascorso nella città tirolese: Leggi ed ordinanze che ne seguirono, furono poi ampiamente descritti dal G., alcuni anni dopo, in una conferenza tenuta al Circolo giuridico di Roma (Le ...
Leggi Tutto
BERTIOLI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini. Si laureò in giurisprudenza nell'ateneo cittadino, dove nel 1767 divenne titolare della cattedra di istituzioni [...] primo piano a corte e nella vita pubblica del ducato.
Negli anni successivi il B. svolse numerosi incarichi: nel maggio 1790 stese Stati di Parma, Piacenza e di Guastalla, che vedeva la luce in Parma nel 1803, e veniva incontro, con una organica ...
Leggi Tutto
NALDI, Romolo
Gregorio Moppi
NALDI, Romolo. – Nacque, si presume, intorno al 1560 a Bologna (si presenta come «clericus bononiensis» sul frontespizio dei suoi mottetti del 1600). Nel periodo tra il [...] per diletto (cfr. Gaspari, 1893, p. 133); alla luce della sua biografia sembra tuttavia che ricalcasse qui semplicemente un perché si trovava offeso da podagra et chiragra» negli ultimi suoi anni di vita, e sebbene d’Avalos gli avesse promesso di ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Filippo
Massimo Giansante
PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405.
Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] , pp. 163-171). Oltre alle terre, prative e arative per lo più, le imprese economiche dei Pepoli coinvolgevano in questi anni anche mulini ed edifici abitativi, situati anch’essi nella pianura settentrionale e nelle zone in cui da quasi due secoli si ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...