MATTESILLANI, Matteo (Matthaeus Matasellanis). – Figlio di Lorenzo, nacque a Bologna intorno all’ottavo decennio del XIV secolo da una famiglia dell’aristocrazia cittadina. Fu avviato allo studio del diritto [...] edita a Lione nel 1570, nonché a Venezia otto anni dopo. Il Tractatus de electione fu infine proposto a Venezia è legato alla sua Repetitio legis «Filium quem habentem» che vide la luce a Siena nel 1493 nella tipografia di Enrico da Haarlem (IGI, ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] B. di C., s.l.1772, che, anonimo, vide probabilmente la luce a Firenze, fuori dai confini del regno per evitare al suo autore i alcuni, di essere partigiano delle idee novatrici.
Dopo tre anni di inattività politica il B. divenne membro del governo ...
Leggi Tutto
CAPOQUADRI, Cesare
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ponte a Elsa il 23 giugno 1790 da Rocco, proprietario terriero della Val d'Elsa che, occasionalmente, faceva opera di chirurgo presso i poveri del contado, [...] non abbandonarel'avvocatura, entro breve tempo si mise in luce patrocinando una causa per un oscuro cliente che però dinastia lorenese, non meraviglia vederlo ricoprire queste cariche in quegli anni '47 e '48 quando sembrava realizza si l'accordo fra ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Alessandro
Piero Craveri-Fausto Parente
Nacque a Ponte Felcino (Perugia) il 20 apr. 1883 da Leopoldo e da Orintia Carletti.
Avviato agli studi giuridici, si laureò a Roma il 21 nov. 1905 con [...] e realtà. La polemica antipositivistica che in esso si fa luce, pur palesando nettamente la sua derivazione idealistica, sfugge a e filosofici, l'attività del B., specialmente negli ultimi anni, è caratterizzata da interessi storico-religiosi. La sua ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbis, Balbi, de Balbis, Balbus, Balb), Giovanni Francesco
Piero Craveri
Figlio primogenito di Stefano, che apparteneva probabilmente alla storica famiglia dei Balbo di Chieri, e fratello del [...] accenna a come avesse scritto quest'opera in meno di due anni, nelle ore sottratte agli impegni forensi e alle lezioni universitarie; di "modernità".
Pur essendo difficile, alla luce delle attuali indagini storiografiche, stabilire con precisione ...
Leggi Tutto
GALIANI, Berardo
Tommaso Carrafiello
, Nacque a Teramo il 19 dic. 1724 da Matteo e Anna Maria Ciaburri e fu fratello di Ferdinando. A soli sette anni fu affidato alle cure dello zio paterno mons. Celestino [...] del teatro Olimpico…).
L'anno precedente aveva visto la luce un nuovo (e ultimo) lavoro del G. dato alle marzo 1774, e fu sepolto nell'annessa cappella del collegio.
Due anni dopo la sua preziosa biblioteca, costituita da oltre mille volumi, fu ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Bartolomeo
Diego Quaglioni
Questo giurista bolognese del sec. XV, attivo negli Studi di Ferrara e di Bologna, nacque dal faentino Niccolò e si addottorò in diritto civile nello Studio bolognese [...] , pp. 52, 55; Piana, Il "Liber Secretus...", p. *34).
Pochi anni dopo l'E. accettava l'invito del duca Borso d'Este "a leggere nella in "molti consegli e letture per anco non date in luce" (Ghirardacci, p. 144). Al periodo ferrarese appartiene l' ...
Leggi Tutto
CORTESE, Paolo
Lauro Rossi
Di famiglia originaria della Basilicata, nacque a Napoli il 15 dic. 1827 da Luca e Rosa Papa. Avviato agli studi giuridici, unì nei suoi anni giovanili la passione per queste [...] e finanziario lo portarono ben presto a mettersi in luce nei numerosi uffici cui era stato chiamato a far , passim;A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1952, pp. 249 s.; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare politica e ...
Leggi Tutto
GERMIONE (Germonia), Giacomo (Jacopo)
Laura Antonucci
Nacque a Siena nel 1454 da una famiglia del Monte dei dodici. Intraprese gli studi giuridici, presso lo Studio della città natale e a ventisei anni, [...] del portoghese "Ferrandus Cutignus". Il suo nome è iscritto per gli anni 1492-93 nel ruolo dei lettori di diritto civile nello Studio Canizari et do. Jacobi Germnoie [sic] nec non Luce de Martinis et magistri Henrici de Colonie sociorum".
Identica ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] che, guidati da Romolo Murri, proprio nel 1895 davano alla luce la rivista Vita Nova.
Il B. vi collaborò attivamente: la l'Italia al Consiglio d'Europa (di cui fu per molti anni vicepresidente), alla C.E.C.A., alla inaugurazione del Parlamento somalo ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...