NAVARRINI, Umberto
Floriana Colao
NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi.
Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] degli anni Trenta, aggiornò i suoi lavori sulla cambiale e sul fallimento alla luce delle 1947.
Fonti e Bibl.: A. Rocco, La scienza del diritto privato negli ultimi cinquanta anni, in Riv. di diritto commerciale, IX (1911), p. 301; A. Asquini, Codice ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Difamiglia sarzanege, nacque, pare a Lerici, verso il 1600 dal nobile Antonio, che richiese, anche per il figlio, fede di nobiltà al Senato genovese il [...] , e quando questi nel 1644 venne sostituito, rimase ancora due anni nell'isola come commissario generale.
Nel 1646 il C. si 1654 alcune lettere anonime mettevano il C. in cattiva luce come cittadino sospetto, perché manteneva relazioni con fiorentini. ...
Leggi Tutto
CABRAS, Antonio
Bruno Anatra
Nato a Cagliari l'8 apr. 1761 da Vincenzo e Caterina Ronchi, si laureò nel 1779 in diritto civile e canonico presso l'università di Cagliari, divenendo ben presto collaboratore [...] coscienza lo portò, invece, intorno ai venticinque anni, ad abbracciare lo stato ecclesiastico.
Il 28 dic , I, Cagliari-Sassari 1895, p. 130; A. Boi, G. M. Angioy alla luce di nuovi documenti, Sassari 1925, pp. 57, 100, 109; R. Bonu, Scrittori sardi ...
Leggi Tutto
BENSA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Genova, da Paolo e da Felicina Graffagnino, il 5 nov. 1848; intrapresi gli studi giuridici si laureò giovanissimo, iniziando subito l'esercizio della libera professione [...] archivi genovesi e toscani.
Queste doti vengono chiaramente in luce in uno dei suoi primi lavori, Il contratto di assicurazione Comité maritíme international di Anversa, di cui per trenta anni fece parte; fu inoltre membro della Società ligure di ...
Leggi Tutto
CAVERI, Antonio
Giorgio Rebuffa
Nacque a Genova il 2 apr. 1811 da Cesare, facoltoso commerciante di cereali, e da Emilia Curotto, appartenente ad una famiglia di banchieri. Il C. fu educato dal nonno [...] stesso anno. Restò consigliere comunale a Genova per ventidue anni e ricoprì varie ed importanti cariche amministrative, fra le nella materia commerciale. Questi contrasti furono lucidamente messi in luce dal C., secondo il quale a "tre cause ...
Leggi Tutto
CAIMI (de Caimi), Ambrogio
Alfredo Cioni
Editore, fu attivo a Milano dal 1478 al 1484.
Di una famiglia Caimi (De Caimi) si hanno notizie in molte carte d'archivio dei secoli XV e XVI e anche in testimonianze [...] G.I., n. 5476), il 14 dello stesso mese vennero in luce le Institutiones giustinianee (G.K.W., n. 7607; I.G.I Dopo il 1484 non si hanno più notizie del Caimi.
Circa quattordici anni più tardi fu attivo come editore, sempre a Milano, un Francesco Caimi ...
Leggi Tutto
CALÀ, Girolamo
Aldo Mazzacane
Nacque a Castrovillari nel 1632da Giovanni Maria e Isabella Merlino. Visse a Napoli sin dall'infanzia, dedicandosi agli studi giuridici. Nel 1652, appena ventenne, pubblicava [...] alla morte della madre e aggiungendo altri titoli negli anni a venire, attraverso acquisti ed eredità.
Nella qualità di seguito dall'opinione pubblica. Nello stesso anno si pose in luce esprimendo la violenta ostilità dei baroni e dei togati alla " ...
Leggi Tutto
CARCANO, Gabriele
Fabio Troncarelli
Nacque a Milano, presumibilmente entro la prima metà del secolo XV, da un'illustre e ricca famiglia milanese; era figlio di Cristoforo e di Pasina di Morando Ripa [...] dedurre che a quest'epoca il C. si fosse già sposato. Gli anni tra il 1450 ed il 1457 furono i più fecondi ed importanti della 'edizione delle opere di Raimondo Lullo che avrebbe visto la luce a Palermo nel 1477. In realtà quest'edizione, già ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Galeazzo
Valerio Castronovo
Primogenito di Fabrizio e della marchesa Laura Fregoso, nacque a Milano nel 1621. Fu avviato dal padre, giureconsulto collegiato e senatore, a studi legali [...] nomina, il 7 sett. 1673, a senatore; cui seguirà, nove anni dopo, il 6 giugno 1682, l'incarico di podestà della città 1865, p. 402; D. Sant'ambrogio, Di una lapide milanese recentemente venuta in luce, in Arch. stor. lomb., XXX (1903), 20, p. 241; F. ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...