La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] medicina e della sua pratica vengono rivisitati alla luce delle conoscenze sul genoma umano, relative non soltanto in Germania, in Francia e in Italia. Negli ultimi vent'anni sono cresciuti quasi esponenzialmente nel mondo i musei scientifici e i ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] materia ad infinitum erano state completamente dissolte grazie alla luce che la chimica aveva gettato su questo argomento ( applicata però alla composizione dei sali. I chimici dei primi anni del XIX sec. concepivano i sali come composti binari di un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] fu a Roma nel gruppo di Fermi sino al 1937, poi per due anni a Lipsia, da Heisenberg; nel 1939 emigrò negli Stati Uniti. I suoi contenuta in una cavità isoterma come composta da quanti di luce (fotoni) dotati di energia E=hν e quantità di moto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] quello che si pensava, e che la pressione di radiazione della luce proveniente dal Sole influenza l'atmosfera della Terra e il moto dell'antenna di Arecibo scese dal 10% ca. della metà degli anni Sessanta a meno del 3% nel 1970. La situazione non era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] corpo stellare. Infine, sempre nel 1749 aveva visto la luce l’influente Histoire et théorie de la Terre di George- delle precedenti. A questo si aggiunga che tra la fine degli anni Quaranta e i primi Sessanta stava prendendo forma una nuova science ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] della simmetria tra materia e antimateria, che troverà importanti conferme negli anni Cinquanta con la scoperta dell'antiprotone e dell'antineutrone.
La scoperta del fotone, il quanto di luce, è legata al nome di Max Planck e alla sua teoria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] trovano d'accordo nell'affermare che, per quanto riguarda gli anni Cinquanta e Sessanta, negli Stati Uniti circa la metà dei , come l'opalescenza critica consistente nella diffusione di una luce lattiginosa in un liquido che si trovi in prossimità di ...
Leggi Tutto
I segnali elettrici e magnetici
Francesco Figura e Paolo Rossini
Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] sono nati la pila e successivamente il telegrafo, il motore elettrico, la luce elettrica, il telefono; tra le mani di Galvani, le correnti di nel 1902, da J. Bernstein, molti anni prima che fosse possibile effettuare le registrazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] già Aristotele, nei suoi scritti meccanici, […] aveva messo in luce lo stesso concetto, scrivendo che il peso mosso si trova rispetto sarebbe stato oggetto di critiche e di dubbi negli anni successivi, fino alla netta, definitiva presa di posizione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei
William Shea
Galileo Galilei
La formazione e l'insegnamento
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] 5 settembre fu immatricolato all'Università.
Galilei frequentò per quattro anni e mezzo la Facoltà delle arti, ma la abbandonò non fossero che fenomeni ottici prodotti dalla rifrazione della luce nell'atmosfera e scrisse un Discorso sulle comete che ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...