CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] . Alessandro in Milano, dove continuò a studiare teologia ancora per tre.anni sotto la guida dei padri Carnevali e Dagno. Sempre a Milano, solari contenevano due dei quattro fluidi imponderabili, la luce e il calorico, aveva intrapreso una serie di ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] per il Canada, scoprì l'effetto della luce diurna sulla portata delle trasmissioni radio, molto in Teknos, V (1995); A. Guagnini, G. M., inventore e imprenditore, in Cento anni di radio. Le radici dell'invenzione, a cura di A. Guagnini - G. Pancaldi, ...
Leggi Tutto
BARLETTI, Carlo
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roccagrimalda (Alessandria) il 22 maggio 1735 da Antonio e da Domenica Barletti. Nel 1751 entrò come novizio nella casa degli scolopi di Paverano e nel [...] Città il 24 marzo '76.
Dal 1771 al '76 - negli anni decorsi dalle Nuove sperienze ai Dubbi e pensieri - il B. mutò Italiani di un merito maturo, e per opere date in luce ed applaudite universabnente riconosciuto", che ne fecero parte.
Nelle Memorie ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Quirino
Giorgio Dragoni
Quirino Nacque a Catania il 28 ott. 1871 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Angelo e Giuseppe.
Il M. si laureò a vent'anni in ingegneria [...] XXXV [1918], pp. 163-174; Dimostrazione sperimentale della costanza della luce emessa da una sorgente mobile, in Atti della R. Acc. nazionale, VII, Firenze 1897, p. 80) che negli anni Trenta divenne il motto della nuova aula magna dell'istituto di ...
Leggi Tutto
BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] Studio parmigiano, che pare abbia tenuto per dodici anni. Dall'insegnamento trasse in larga misura le occasioni e forza, e moto", mentre in noi acquistano "quasi infinite nature, e forme di luce e di suono, di calore e, di freddo, di dolce e d'amaro" ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica dello stato solido
Spencer Weart
La fisica dello stato solido
La nascita della fisica dello stato solido, destinata a rivestire un ruolo [...] Heisenberg e Bloch a Lipsia. Nel 1931 egli mise in luce come la conducibilità elettrica dipenda dalla struttura delle bande e guerra avrebbero avuto conseguenze di ampia portata.
Durante gli anni Trenta si era cominciato a parlare della fisica dello ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] dunque in direzione opposta a quella che, negli stessi anni, cominciava a perseguire Giuseppe Orlandi che, al momento P. de Fermat, ammettendo contrariamente a Descartes che la velocità della luce è più grande nell'aria che nell'acqua, era riuscito a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle
Michael Hunter
Robert Boyle
Robert Boyle (1627-1691) può essere considerato il più importante esponente della nuova filosofia sperimentale nell'Inghilterra [...] Guericke, di cui era venuto a conoscenza verso la fine degli anni Cinquanta. Con l'aiuto del suo assistente Robert Hooke, che , mettendo in luce la maggiore intelligibilità delle spiegazioni meccaniciste.
A partire dalla fine degli anni Sessanta, si ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] sollievo. L’edificio teorico da loro predisposto in oltre 40 anni di studi non solo regge al vaglio dei fatti sperimentali, di massa (come i fotoni) possono viaggiare alla velocità della luce, i corpi massivi no. Subito dopo il Big Bang la ...
Leggi Tutto
LA ROSA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo il 26 giugno 1880, da Leopoldo e da Caterina d'Angelo. Rimasto orfano del padre assai presto, tra non pochi stenti riuscì a completare gli studi e a [...] della luce, ibid., V [1913], pp. 47-49) attesta fra l'altro una non comune abilità manuale.
Negli anni della , in Nastasi, 1991, pp. 111-114). Successivamente, per buona parte degli anni Venti, il L. si sforzò di provare che la teoria di Ritz era ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...