DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] stato solido, di cui si era occupato nei primi anni di lavoro col Perucca. All'università diventò direttore dell' Accad. delle scienze di Torino, CXIV (1980), pp. 339-347; in Luce, gennaio-febbraio 1979, pp. 5 s.; in Bulletin de la Commission ...
Leggi Tutto
BIANUCCI, Bartolomeo
Paolo Cristofolini
Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] di grammatica, ma già in età di dieci anni venne indirizzato alla carriera ecclesiastica, e dalle Scuole Pie avverte la presenza di un sostrato metafisico, sia pure rielaborato alla luce della scienza più aggiornata. Contro Newton, il B. ritiene ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Lorenzo
Raffaele Santoro
Nato a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da Porzia Medina, seguì l'istruzione primaria nella città natale; studiò poi a Foggia, a Benevento e nel seminario [...] della bontà di dette dimostrazioni, anche se da almeno sei anni circolavano le opere e le idee di J. Bolyai e di aghi magnetici il F. inviava un fascio di luce (si ignora se fosse luce polarizzata), provocando una rotazione della bilancia di circa 6 ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] dipendenza dalla temperatura delle bande Raman dell'acqua.
In lavori successivi, svolti negli anni 1935-36 (Spettrografia a prismi e spettrofotometria di luce polarizzata rettilineamente, I, Spettrografi con prismi e lenti di vetro, in NuovoCimento ...
Leggi Tutto
tempo, misura del
Giovanni Vittorio Pallottino
La grandezza che stabilisce la successione degli eventi e la loro durata
Il tempo è una grandezza fisica che permette di determinare l’ordine con cui accadono [...] allo stesso modo con cui si aggiunge un giorno agli anni bisestili.
La misura del tempo dai pendoli agli orologi atomici
velocità costante di circa 300.000 km/s. La velocità della luce non dipende né dal moto della sorgente che emette i raggi ...
Leggi Tutto
PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] laboratori di Frascati e ai raggi X della luce di sincrotrone prodotta da tale acceleratore. A ., in Il nuovo Saggiatore, V (1989), pp. 34-46; C. Castagnoli, I 50 anni del laboratorio della Testa Grigia (a 3500 m s.l.d.m.), in Quaderni di storia ...
Leggi Tutto
MARCHI, Alberto
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Cagliari il 1° febbr. 1739 da Giovanni Gavino e da Maria Rita Serra.
Nel 1753, compiuti gli studi inferiori, entrò nell'Ordine dei carmelitani a Cagliari [...] di Cagliari, che tenne anche quando, negli ultimi tre anni della sua vita, ricoprì la carica di prefetto del Collegio preannunciato secondo volume delle orazioni panegiriche non vide mai la luce, e il manoscritto dell'opera era disperso già nei primi ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Lorenzo
Giovanni Colombini
Nacque a Lugo (prov. Ravenna) l'8 nov. 1803 da Bernardo e da Agata Ferraresi. Dopo avere frequentato le scuole elementari e secondarie nella sua città, fu ammesso, [...] stesso della nomina ad accademico - e l'ultima nel maggio 1868, due anni prima della morte del Della Casa.
Nelle memorie, scritte in buono stile e una vena di buon polemista per mettere in luce gli errori e le contraddizioni dei suoi avversari. ...
Leggi Tutto
lunare
lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] con mezzi indiretti, quali lo studio della polarizzazione della luce l. e rilievi compiuti con radar o, più recentemente campioni hanno dato età comprese fra 3.3 e 3.7 miliardi di anni, ma la "roccia 13" raccolta dall'Apollo XII ha rivelato un'età ...
Leggi Tutto
GEBBIA, Michele
Pietro Nastasi
Nacque a Palermo l'8 febbr. 1854, da Rosario, medico, e da Marianna Capitò. Laureatosi in ingegneria all'Università di Palermo nel 1876, due anni dopo fu nominato assistente [...] differì la pubblicazione integrale dei suoi risultati fino ai primi anni del nuovo secolo, quando già il problema era stato immaginato da G. Green per spiegare la doppia rifrazione della luce. È tuttavia esclusiva del G. l'idea originale e feconda ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...