Vedi VULCI dell'anno: 1966 - 1997
VULCI (Vulci; Οὐόλκοι)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), a circa 12 km in linea d'aria dal mare Tirreno ed oltre 100 km a [...] era conosciuta con il nome antico e nel sec. XV Annio da Viterbo la identificava correttamente. Dopo la scoperta dei Fasti del I sec. d. C. a cinque arcate di m 12 di luce poggianti su pilastri a ferro da stiro e sopportava la cosiddetta via Aurelia ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] domani potrebbero esserci sabbia e dune. Il Sahara, per esempio, 10.000 anni fa era una vera e propria foresta, con alberi di alto fusto, i due sarà fatale e solo uno riuscirà a tornare alla luce del sole.
Andar sottoterra è un pericolo e una grande ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] dell'Era secondaria che va da 210 milioni di anni a 140 milioni di anni fa) di un villaggio presso Oxford. Ciò significava uccelli.
Anche l'estinzione fu considerata sotto una nuova luce. Non si insisteva più tanto sulle catastrofi naturali e ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] pieve paleocristiana di S. Maria in Pado Vetere, recentemente messa in luce nel settore S-O di valle Pega, a Motta della Girata.
rappresentato a S. prima degli scavi di questi ultimi anni; poche e insignificanti kỳlikes lo indicavano, fino a quando ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] e continuati saltuariamente fino al 1921 e poi nel 1939, misero in luce i resti di un tempio e le tracce di altri impianti sacri che ci resta è la lista dei ritrovamenti, fatta trenta anni più tardi dal Canina. Dodici grandi colonne ioniche di marmo ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] del tutto i resti del monumento. Gli scavi per riportarlo alla luce ebbero inizio nel 1950. Sono stati liberati il primo ordine di ad una tomba orientalizzante scoperta in Berignone Dopo alcuni anni di disinteresse per nuove accessioni, nel 1854 ebbe ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] C.; una necropoli del V-IV sec. a. C. è stata messa in luce nell'area della Cartiera Amicucci; sarcofagi del III e del II sec. a. C. ultimi anni, nel cuore stesso della città, presso la Rocca Pia, scavi regolari stanno mettendo in luce larghi tratti ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] attestò l'alta antichità dell'"antropoide". Nei terreni messi in luce da sbancamenti cittadini, l'I. trovò anche fossili di preistoria in periodi eolitico, miolitico e neolitico.
Di pochi anni dopo è la pubblicazione del Compendio di geologia (I-II ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] di Catania, dove mantenne l’incarico per 13 anni; nel 1907 fu nominato assistente presso l’Istituto di 2004), pp. 931-946; A. Bonaccorso - S. Branca, Fotografia storica alla luce del vulcano. Fondo fotografico G. P. (1876-1955), Catania 2010; A. ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] 1815. Fece anche pratica presso il giureconsulto Valesi per due anni. Intanto, ancora studente in legge, seguiva la sua forte da lui rilevata in quarant'anni di faticoso lavoro in montagna. Nei due volumi egli mise in luce tutti gli elementi, utili ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...