GARRONE, Dino
Daniela Carmosino
Nacque a Novara il 2 marzo del 1904, da Giuseppe e Maria Antonietta Mercalli in una famiglia di origine piemontese che ben presto si trasferì a Pesaro, dove il G. compì [...] esperienza scapigliata (tuttavia particolare proprio per la luce ironica di cui investe il personaggio bohémien) diviene (1970), 2, pp. 220-230; A. Panicali, Appunti sul realismo degli anni Trenta: D. G., in Angelus novus, XXIII (1972), pp. 55-79; ...
Leggi Tutto
BRANDA, Paolo Onofrio
GG. B. Salinari
Nacque in Milano l'11 ott. 1710. Studiò grammatica e umanità nelle scuole di S. Alessandro dirette dai barnabiti, nel cui Ordine entrò, dopo un breve noviziato [...] suo ministero e ai suoi doveri di maestro.
Nei primi anni del suo insegnamento a Milano provvide a integrare le Poëticae B. cercò di difendersi. Il 17 febbr. 1760 vide la luce il Dialogo secondo, che non si può in alcun modo considerare ...
Leggi Tutto
GUASTELLA, Serafino Amabile
Giorgio Brafa Misicoro
Nacque a Chiaramonte Gulfi, nel Ragusano, il 6 febbr. 1819 dal barone Gaetano e da Maria Delizia Ricca di Tettamanzi.
Negli anni della prima formazione [...] un lato il positivista desideroso di portare alla luce gli elementi pagani e cristiani di una festa suo ottantesimo compleanno, nella natia Chiaramonte dove si era ritirato dopo venticinque anni di insegnamento.
Fonti e Bibl.: V. Interlandi, S.A. G ...
Leggi Tutto
CASALINUOVO, Giuseppe
Domenico Scafoglio
Nacque il 16 ag. 1885 da Vito e da Eleonora Nisticò a San Vito Jonio, in provincia di Catanzaro, dove il padre possedeva un podere. A Catanzaro, dove consegui [...] V Congresso operaio calabrese, che si tenne a Catanzaro.
Negli anni della grande guerra il C. fu combattuto tra il pacifismo si formasse un corteo durante la cerimonia funebre.
In Prima luce, una raccolta di poesie dedicate a persone care, la madre ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Maria
Valentina Coen
Scarse sono le notizie biografiche su questa poetessa: di lei si sa che nacque intorno al 1742 in Toscana, ma le fonti non concordano nemmeno sul luogo di nascita; secondo [...] pubblicazioni risalgono alla seconda metà degli anni Sessanta: per prima vide la luce la Canzone in lode delle belle lettere A. Guidi (il quale ultimo, del resto, era apprezzato in quegli anni da V. Alfieri e G. Parini). Che la teorizzazione della F. ...
Leggi Tutto
DONATI, Alessandro
Gianfranco Formichetti
Nacque da nobile famiglia a Siena nel 1584.
Dopo essersi trasferito a Roma, il 26 genn. 1600 entrò nel Collegio Romano dove fece il suo noviziato da gesuita. [...] , consono all'ambiente del Collegìo Romano.
Nel 1631 vide la luce a Roma presso il Facciotti l'Ars poetica, che il D nuova edizione vide la luce l'anno successivo, mentre una editio secunda correctior sarà pubblicata alcuni anni dopo la morte ...
Leggi Tutto
PATECCHIO, Gerardo
Luca Morlino
PATECCHIO, Gerardo. – Nacque a Cremona nella prima metà del XIII secolo.
Il suo nome, compreso tra i testimoni e garanti del rinnovato patto di alleanza ghibellina tra [...] conosciuti da Patecchio, tanto più alla luce dell’origine cremonese dei Proverbia stabilita storia linguistica, in Studi e problemi di critica testuale: 1960-2010. Per i 150 anni della Commissione per i testi di lingua, a cura di E. Pasquini, Bologna ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Lorenzo
Luciano Zagari
Nato a Imperia il 20 ott. 1889, compì gli studi classici a Bologna, città che avrebbe poi costituito il centro della sua attività di docente. Tale scelta non apparirà [...] e per la sua attività di studioso. Erano gli anni in cui la storia della letteratura tedesca entrava anche non disdegna anche le forme antiquate della letteratura comparata per mettere in luce le differenze, più che le affinità, fra le due culture. ...
Leggi Tutto
BORGO, Pietro Battista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, operò tra la prima e la seconda metà del Seicento (ignota è la data di nascita come quella di morte). Presente in Germania nel 1631 al momento [...] Germaniam expeditio usque ad ipsius mortem compehenditur vedevano infatti la luce a Liegi già nei primi mesi del 1633 (ma il primo decennio del Seicento, verrà agitata a Genova in quegli anni la questione della dignità regale, dei "titoli" e delle " ...
Leggi Tutto
horror
Ermanno Detti
Storie che mozzano il fiato
Basato su storie che suscitano nel lettore l'emozione della paura, l'horror è un genere narrativo nato nel 18° secolo. Nel corso del tempo ha conosciuto [...] e particolari, come nebbie, uragani, buio oppure sotto la luce fredda della luna piena che crea ombre paurose. In un posto di rilievo spetta a Dario Argento. A partire dagli anni Settanta del Novecento, in veste di sceneggiatore e regista ha saputo ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...