Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] di Eutocio, salvo il luogo di nascita (Ascalona) e la data (primi anni del VI sec. d.C.). La data ci è nota dai personaggi che di Eutocio può sembrare banale, esso permette però di porre in luce un fatto che Archimede non evidenzia, e cioè che c’è ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] e a scandire il tempo (il ricorrere dei giorni, dei mesi e degli anni), e che a Babilonia erano associati agli dèi, i quali, a loro fisici che erano alla sua portata (in tal modo la luce degli astri era ricondotta a una combustione); ma questi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] intorno al 1720: "Ho scritto il libro dei Principî negli anni 1684, 1685, 1686, e nello scriverlo ho molto usato il si diffondono attraversando piccole fessure, concludendo che, poiché la luce si propaga in linea retta anche attraverso di esse, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria dei numeri
Anatolij A. Karatsuba
Teoria dei numeri
La teoria dei numeri o, adottando una locuzione di Carl Friedrich Gauss (1777-1855), l'aritmetica superiore, è lo studio [...] è costruito un modello dell'Universo. Moser ha inoltre messo in luce il legame fra ζ(s) e il teorema fondamentale della teoria n≤6∙109 (l'esponente n non divide il prodotto XYZ).
Negli anni Trenta Leo Mordell congetturò che su una curva F(x,y)=0 di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] città natale, Siracusa, durante la Seconda guerra punica, negli anni 214- 212. Eccone la versione di Tito Livio nella sua amico del re. Comunque, tutti questi elementi mettono in luce le molte ambiguità che la definizione di una collocazione sociale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
Emily Grosholz
La rivoluzione cartesiana e gli sviluppi della geometria
La rivoluzione [...] testo fondamentale devono dunque essere interpretate e valutate alla luce della matematica greca classica e, soprattutto, di in queste speculazioni, che condurranno invece Leibniz, quarant'anni più tardi, all'invenzione del calcolo infinitesimale. La ...
Leggi Tutto
Mortalità
Graziella Caselli
Introduzione
Era più o meno la metà del Seicento quando la città di Londra, volendo conoscere l'andamento delle epidemie che affliggevano la popolazione, invitò John Graunt [...] dei tassi di mortalità consente di mettere in luce le più significative crisi verificatesi nel corso del della popolazione globale), può contare su una sopravvivenza media di 74 anni (70 anni per i maschi e 77 per le femmine), mentre quella del ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] dei tassi d'interesse. Il lavoro svolto dagli econometristi negli ultimi quarant'anni ha permesso di stabilire il ruolo da assegnare a ciascuna di queste tesi, mettendo in luce altri fattori o proponendo un modo diverso di considerare i fattori in ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] Vi è in realtà una questione più delicata che viene raramente messa in luce, cioè che la teoria che conduce alla (49) dipende da certe ipotesi . A. Fisher e Sewell Wright hanno introdotto, negli anni venti e trenta, modelli di Markov che conducono a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] brachistocrona come la curva descritta da un raggio di luce che si propaghi in un mezzo la cui densità equazione che d'Alembert non è ancora in grado di risolvere. Pochi anni dopo egli elabora un metodo per le equazioni alle derivate parziali del ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...