La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Teoria e pratica nel Medioevo
Guy Beaujouan
Teoria e pratica nel Medioevo
L'Alto Medioevo
Il giudizio negativo, talvolta velato di [...] europea del 140% fra il 950 ca. fino ai primi anni del XIV secolo. Si estesero le superfici coltivate, in particolare de Honnecourt; il confron-to fra le due opere mette in luce però un contrasto molto deciso tra la geometria pratica teorizzata nei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Niccolò Guicciardini
Gli sviluppi del calcolo in Gran Bretagna
Un declino della matematica britannica?
Il metodo delle flussioni [...] 1678-1719) ‒ attivo mediatore fra le due scuole durante gli anni della polemica ‒ e Taylor, al carteggio fra de Moivre e un grande, sistematico trattato che però vide la luce più di sessant'anni dopo, The method of fluxions and infinite series ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] in Little Dorrit (1855-1857) nel modo seguente:
Una dozzina di anni fa, egli perfeziona un'invenzione […] di grande importanza per il suo In uno dei suoi appelli al governo, egli mise in luce con perspicacia ciò che sarebbe avvenuto nel caso in cui un ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] lettura delle matematiche dal 1616 al 1628, con l'interruzione nei due anni accademici 1625-26 e 1626-27, quando fu prima a Siena per ciò che definì nuovi punti di vista sulla fisica della luce; e uno d'architettura, mai terminato per il sopravvenire ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
Salvatore Monaco
Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] l’ingegneria dei sistemi si sono affermate, a partire dagli anni Cinquanta, con la proposta di un approccio unificante nello sviluppo essere utile esaminare come i concetti messi in luce trovino riscontro nel delineare quelle che potremmo definire ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] , nel 1704, dell'Opticks, opera che raccoglie le sue esperienze sulla rifrazione, l'interferenza e la diffrazione della luce.
Negli anni in cui fu presidente della Royal Society la creatività scientifica di Newton, ormai anziano, non si manifestò in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Enrico Giusti
La nascita della matematica moderna: 1600-1700
Costringere un movimento storico nell'ambito [...] il calcolo infinitesimale, che hanno fatto esperienze con la luce, che hanno imparato le leggi della gravitazione, non sono opere di Euclide, di Apollonio, di Archimede ‒ cento anni prima ritenute le basi necessarie per intraprendere una ricerca ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] da ogni ipotesi fisica sulla natura della luce. A partire dagli anni Trenta, la teoria ondulatoria di Augustin-Jean delle superfici d'onda di Fresnel nei cristalli biassiali.
Trent'anni dopo, Ernst Eduard Kummer (1810-1893) scoprì che la ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] successive al 1553: anno sul quale getta una certa luce la citata dedicatoria del De resolutione. Un'epigrafe, di matematica alla corte dei Farnese, che il soggiorno a Parma durò otto anni. e che, al termine di esso, egli partì "con bona licenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'emergere della concezione strutturale in algebra
Leo Corry
L'emergere della concezione strutturale in algebra
Il punto di vista strutturale [...] -1935) ed Emil Artin (1898-1962), dei quali negli anni precedenti aveva seguito i corsi, rispettivamente a Gottinga e Amburgo. in misura maggiore, il suo articolo del 1893 mettono in luce, più di ogni altro testo precedente, le relazioni fra campi ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...