La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] lo fa desistere da questo proposito. I Nouveaux essais vedranno la luce soltanto nel 1765, in un'edizione a cura di Rudolf Erich è alla corte di Vienna, Sofia muore all'età di 83 anni. Il 12 agosto muore anche Anna Stuart, regina d'Inghilterra: ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] A. Il trattato spiega poi i principali fenomeni della luce, omettendo tuttavia quello della causa dei colori.
Nella Francia in memoria di lui e del padre); tra i progetti di questi anni vi è quello della costruzione di un planetario, ossia di uno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] così vasto; l'altro sulla Moschea come istituzione scientifica. Promesso da anni, il primo contributo non è mai arrivato, mentre per il classificare in periodi distinti i lavori che hanno visto la luce a partire dal IX sec. e quelli scritti in epoca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] guerra; ai fisici la forma e la differenza dei moti celesti, della luce, dei colori, dei corpi diafani, dei suoni; ai metafisici il numero quell’anno di 10 giorni, e che fossero bisestili gli anni divisibili per 4, ma non quelli terminanti per 00, che ...
Leggi Tutto
MIRANDA, Carlo
Franco Palladino
Nacque a Napoli il 15 ag. 1912 da Giovanni, medico e professore all’Università di Napoli (di cui fu rettore nel 1921-23) e da Elena Nimmo.
Compiuti gli studi secondari, [...] scientifici con G. Giraud, J. Leray e H. Lewy. Negli anni accademici 1935-37 fu incaricato dell’insegnamento di teoria delle funzioni all’ una memoria da lui stesso composta nel 1977 alla luce dei drammatici eventi politici coevi (in Rendiconti dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vito Volterra
Angelo Guerraggio
Fino agli anni Settanta del secolo scorso, le tracce di Vito Volterra nel mondo matematico italiano sono rimaste piuttosto deboli. La maturazione di una diversa sensibilità [...] mai significativo tra matematica ‘pura’ e ‘applicata’. Anche la polemica con Giuseppe Peano, negli anni in cui Volterra fu docente a Torino, mette in luce come la sua raffinatezza di matematico ‘puro’ non sia mai disgiunta da una costante attenzione ...
Leggi Tutto
LIBRI (Libri Carucci), Guglielmo
Livia Giacardi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1802 da Giorgio, conte di Bagnano, e da Rosa Del Rosso, entrambi appartenenti a famiglie dell'antica nobiltà toscana. Per [...] di bibliofilo consentì al L. di portare alla luce importanti raccolte di manoscritti. Fra queste particolarmente rilevante è il tempo e le energie dedicate alla sua difesa, durante gli anni londinesi il L. continuò il commercio di libri, e per le ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] in teoria dei numeri è quello che va dal 1851 ai primi anni del 1860. Il G. si rivela un espositore attento al Hilbert.
Il dibattito che seguì, se da un lato mette in luce i punti oscuri della teoria, dall'altro pone a confronto due atteggiamenti ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico (Woolsthorpe, Lincolnshire, 1642 - Londra 1727). Di famiglia agiata ma priva di istruzione, N. fu avviato agli studî dal ramo familiare materno, gli Ayscough (o Askew). Frequentò così [...] una proporzione data. 6) Il bianco è il colore usuale della luce. N. sosteneva inoltre che la sua teoria non era un'ipotesi, regole di interpretazione dell'Apocalisse, redatte da N. negli anni Settanta. A questa edizione N. aggiunse anche uno Scolio ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] 1855, e della quale alcune anticipazioni avevano visto la luce sulla Rivista Sebezia: Dell'agro acerrano e della sua condizione sulla città di Acerra). Riordinò il materiale raccolto in tanti anni, e poté dare alle stampe l'opera cui pensava sin dal ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...