GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] calo è stato di oltre il 20% in una dozzina di anni. Il bacino principale rimane quello della Ruhr, favorito anche dalla qualità indebolimento della struttura economica della DDR, venuto alla luce a seguito dell'unificazione con la Repubblica Federale ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] con l'adesione di Gran Bretagna, Danimarca, Irlanda. Nei quindici anni successivi, dal 1972 al 1986, si realizzò l'allargamento della chiare, precise e suscettibili di applicazione immediata.
Alla luce delle modifiche e delle innovazioni cui è andato ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] . - L'esame della produzione letteraria argentina degli ultimi dieci anni non può non tener conto di una data decisiva, quella che ricordano i tessuti della cultura Paracas del Perù e la luce e la pennellata del messicano R. Tamayo, e ancora nell' ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...]
Le più antiche tracce di stanziamento umano in P. sono venute in luce da una collinetta pochi km a sud di Quetta, nella località di una data intorno al 3300, con approssimazione di circa 500 anni, per gli strati preceramici di Kile Gul Muhammad. Si ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] dell'ordine di almeno 100.000 persone l'anno. Mentre alla metà degli anni Sessanta i centri con oltre 100.000 ab. erano solo 5, al Groupe d'Etude de l'Habitat che ha saputo mettere in luce l'uso dei materiali, del linguaggio e delle maestranze locali ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] esplicitamente la trattazione di questa materia alla successiva creazione di una normativa specifica che, a dieci anni di distanza, ancora deve vedere la luce. La legge 39/90 non faceva alcun riferimento né all'art.10, 3° comma, della Costituzione ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] 5 (1987), pp. 73-107; I.V.S.L.A., A vent'anni dall'evento di marea del novembre 1966. Atti della giornata di studio, Venezia 1987 Grande interesse ha suscitato anche la messa in luce della decorazione ad affresco cinquecentesca attribuita a Giovan ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] .
Commercio e porti. - Il commercio di importazione è stato negli ultimi anni in forte ascesa: nella Libia occidentale è salito da 153.043.000 lire restauri grandiosi mettono ogni anno meglio in luce. Richiamano i forestieri anche la fiorentissima ...
Leggi Tutto
Kosovo
Anna Bordoni e Lucia Betti
Geografia umana
di Anna Bordoni
Regione della Repubblica Federale di Iugoslavia, che si è autoproclamata indipendente il 19 ottobre 1991. Dal 1946 al 1971 il nome [...] Milošević e all'UÇK, ma non ci fu nessuno spiraglio di luce. Il fallimento della conferenza di Rambouillet - la cui bozza di prevedeva, fra l'altro, uno statuto di autonomia per tre anni per il K. in cambio della smilitarizzazione dell'UÇK e della ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] individuare movimenti nemici; apparati a intensificazione di luce per la visione notturna. I dati rilevati con un ritmo di fuoco di circa 60 colpi/min, sviluppata negli anni Settanta in una seconda versione ''compatta'' più leggera e con un ritmo ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...