ANZILOTTI, Antonio
Walter Maturi
Nacque a Pisa l'8 maggio 1885 da Francesco, professore di storia e geografia nelle Scuole Normali. Iscrittosi alla Facoltà di lettere dell'università di Pisa il 6 nov. [...] valore storico di Gioberti non vi vide mai la luce.
Politica e storia si illuminavano a vicenda nel ; W. Maturi, Gli studi di storia moderna e contemporanea, in Cinquant'anni di vita intellettuale italiana (1896-1946), Scritti in onore di B. Croce ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] nata tra i nemici, si risolse, il 18 giugno, con la presa della città. In questa conquista vengono messi in luce propositi che vanno ben oltre la scorreria e il saccheggio: infatti, per il tramite di G. furono presi provvedimenti organizzativi e ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] sentimenti diversi, il desiderio di mettere nella luce esatta la sua discussa personalità. Rimasti inediti 232 ss., 339, 343; C. A. Radaelli, Storia dell'assedio di Venezia negli anni 1848-1849, Napoli 1865, pp. 189 s., 208, 214, 222 (e nuova ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] a interrogare F. Crispi, contribuì a mettere in luce il F. all'interno della vita parlamentare.
Chiusa Italia di fine secolo 1885-1900, a cura di P. D'Angiolini, p. 294; II, Dieci anni al potere 1901-1909, a cura di G. P. Carocci, pp. 366, 408, 419 s ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] , aveva stretti rapporti anche con la famiglia Caetani. Negli anni 1460-61, infatti, prestò il suo aiuto e i suoi di Curia. Purtroppo lo stato della documentazione non consente di fare piena luce né sulla vita del F. né su quella di sua moglie e ...
Leggi Tutto
LACAITA, Giacomo Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Manduria, presso Taranto, il 4 ott. 1813 da Diego Nicola e da Agata Conte, vedova Lopiccoli, sposata nel 1808. Grazie alle rendite di piccole proprietà [...] dicembre 1836 l'abilitazione all'avvocatura.
In questi anni Napoli ospitava una influente colonia inglese. Con essa 192; M. Avetta, Studi cavouriani: una "vexata quaestio" alla luce dei carteggi cavouriani, in Rass. storica del Risorgimento, XXI (1934 ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] storia navale e di filologia che aveva iniziato circa vent'anni prima.
L'insegnamento delle scienze fisico-naturali e gli incarichi ne fece sottoscrivere al ministero della Marina altre 150 - vide la luce a Roma, nel 1889, l'altra grande opera del G., ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] e, in particolare, di un debito contratto dall’Ordine che dieci anni dopo sarebbe ammontato a ben 133.000 fiorini. Fu, questo, Bardi. Anche in quest’occasione Francesco riuscì a mettere in luce le sue doti diplomatiche, ottenendo dal re di Armenia, ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] Corte criminale con incarico di procuratore regio.
In tutti questi anni di permanenza a Palermo la polizia, ben conoscendo i del 1848. L'opera, in 3 volumi, venne alla luce a Malta col titolo Memorie storiche e critiche della rivoluzione siciliana ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] condotto alla morte. Alla Camera sedette a sinistra, sullo stesso scanno che molti anni prima aveva occupato suo padre. Politicamente vicino a G. Giolitti, si mise in luce per la prima volta nel 1898, quando fu relatore della legge sul dazio consumo ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...