GRIOLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mantova il 4 apr. 1825 da Luigi e da Livia Nardini. Giovane lavorante in un negozio di pollami, fu probabilmente indotto dall'esempio del fratello Giovanni [...] tradimento, poi commutata dall'imperatore Francesco Giuseppe in 18 anni di carcere duro. Fu quindi trasferito a Padova e , L. Castellazzo e i processi di Mantova del 1852-53 alla luce di alcuni documenti inediti, in Rass. stor. del Risorgimento, XLIII ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Filippo
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 10 apr. 1814 da Giovanni e da Fortunata dei baroni Gaiano di Baronissi. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne ben presto canonico [...] recò prima a Genova, poi a Nizza. Quivi rimase dieci anni, dedicandosi a studi di storia delle religioni e in particolare del dato alla civiltà, come pure nell'interpretazione del Cristo alla luce dei risultati critici dello Strauss, l'A. era portato, ...
Leggi Tutto
BONAPARTE (Buonaparte), Carlo
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 29 marzo 1746, da Giuseppe e da Maria Saveria Parravicini.
Numerose sono state le ricerche svolte per rintracciare il luogo di [...] Francia prerivoluzionaria (e "de Bonaparte" firmeranno per alcuni anni lui e i suoi figli) che favorì l'accettazione reali di Brienne e di Saint-Cyr. Si mise anche in luce nel paese natale: assessore della giurisdizione di Ajaccio nel 1774, deputato ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Domenico
Mario Scotti
Nato a Napoli il 7 marzo 1835, entrato giovanissimo nella carriera diplomatica, fu inviato a Monaco di Baviera come aggiunto di legazione. Nel 1861, essendo segretario [...] verso cui più si appuntarono i suoi sforzi per molti anni e di cui diede numerosi saggi, pubblicando su opuscoli e esemplare.
Con l'aiuto del B. il Perosino poté dare alla luce il volume Lettere inedite di Ugo Foscolo (Torino 1873); con la ...
Leggi Tutto
ARCELLI, Filippo
Vittorio De Donato
Nato nella seconda metà del XIV secolo da Giovanni Arcelli ed Elena Radini-Tedesco, fu, secondo alcuni cronisti, il primo maestro d'armi dei CoUeoni. Da Filippo Maria [...] il 20 sett. 1412, essendosi probabilmente posto in luce come condottiero nel corso dei vittoriosi combattimenti che lo Bartolomeo, ora contro i Dal Verme, ora contro gli Scotti, negli anni tra il 1408 e il 1411. L'A. ebbe assegnate ventiquattro ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] Gregorio di Tours. La lode non contribuisce a gettare luce sui luoghi e le modalità della sua formazione, data , l'altro la persuasione e tutti i suoi stratagemmi. In pochi anni la Chiesa inglese si era dotata di istituzioni funzionanti ed era pronta ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] stato attuale delle ricerche, il luogo, in cui egli vide la luce, il tipo, i modi e la qualità della sua prima formazione il compito di concedere in feudo il castrum di Finale Modenese per dieci anni all'E. ed ai di lui fratelli Rinaldo e Niccolò. L'8 ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] ostili alla politica curiale. In primo luogo in questa luce vanno considerati la resistenza opposta tra il 1537 ed dell'intervento politico e militare nei loro confronti.
Agli inizi degli anni '40 C. I incominciò ad assumere un ruolo di primo piano ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] sovranità imperiale su Roma inviandone le chiavi, come già dieci anni prima, a Giustiniano. All'inizio dell'estate del 547 la Sulle ambizioni suscitate in Germano dall'idea dell'impresa getta luce il fatto che egli, stabilito il suo quartier generale ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] aperto un banco d'affari. Lì rimase a far pratica tre anni, e nel 1629 fu, almeno per un po', in Milano appare, allo stato delle conoscenze, del tutto infondato e, alla luce della politica attuata da I. XI, sostanzialmente inverosimile.
Ispirata a ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...