CARPEGNA (Carpigna), Guido di
PP. Peruzzi
Il C. è noto soprattutto per essere stato ricordato da Dante (Purg., XIV, 98) tra i valorosi e cortesi nobili della Romagna di mezzo secolo prima, che egli [...] da alcuni come ghibellino, da altri come guelfo.
Negli anni successivi esistono testimonianze di una presenza del C. a Ravenna verità le poche notizie biografiche che restano non danno molta luce al personaggio, la cui figura si perde nei complessi ...
Leggi Tutto
CANEFRI, Cesare Nicola Maria
Isabella Ricci Massabò
Nacque ad Alessandria il 15 apr. 1710 da Francesco e da Marianna Anfossi, secondogenito di quattro figli. Compì gli studi vestendo l'abito clericale, [...] Ma proprio in questa occasione ritornarono alla luce le falsificazioni documentarie operate nel passato. Cessò in parte il contenuto dell'opera principale.
Visse gli ultimi anni con i pochi mezzi che ricavava fornendo notizie genealogiche; dei ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Nicolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Francesco, nacque a Pistoia nei primi anni del sec. XVI da nobile famiglia. Cugino per parte di madre di Alessandro Vitelli e iniziato ben presto [...] presero il sopravvento nella città ed è in questa luce che appare chiaro l'incontro che Filippo Strozzi ebbe a ottenne dalla Serenissima i più alti gradi militari. Durante questi anni i fuorusciti fiorentini tentarono approcci con i Pistoiesi e col B ...
Leggi Tutto
DE DONNO, Oronzo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Maglie (Lecce) il 2 ag. 1754 da Nicola e Maddalena Cezzi. Compiuti gli studi delle lettere e delle scienze nella cittadina natale, si trasferì a Napoli [...] Ferrara che lo tenne in grande stima e amicizia. A Soli 24 anni, nel 1778 iniziò a tradurre e pubblicò poi a Napoli nel 1783 completo e pronto per le stampe non vide mai la luce in quanto andò perso nei saccheggi reazionari del giugno 1799 ...
Leggi Tutto
BIGAZZINI, Giano
Alfredo Cioni
Nacque a Perugia, intorno al 1492, da Bernardina Baglioni e da Francesco, conte di Coccorano e signore di numerosi altri feudi minori, tutti nella diocesi di Gubbio, sul [...] Luca Bini (o Bina) mantovano, che era a Perugia in quegli anni. Il volume, non privo di pregio tipografico, uscì con il titolo Londra. Si osservi che i Bindoni-Pasini diedero in luce nell'anno 1536il testo completo del Sacripante in dieci canti ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pietro Giovanni
Rodolfo Savelli
Nacque a Santa Margherita Ligure (Genova) il 31 dic. 1641, figlio di Giovan Battista e di Livia Andora. La famiglia del padre vantava discendenza dai conti [...] nello Studio pisano. Durante il soggiorno parmense vedono la luce le sue prime composizioni poetiche: Ilritorno di Astrea ... il titolo di gentiluomo della Camera imperiale. In questi anni, oltre a svolgere un'intensa attività professionale, non ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Benedetto
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 20 maggio 1858 da Emilio, della terza linea dei Vesme, e da Cristina Pensa di Marsiglia. Intraprese gli studi di ingegneria laureandosi [...] che lo resero noto anche all'estero. Col passare degli anni però preferì dedicarsi agli studi di storia, già coltivati dallo la germanità invadente", giudizio che, seppur non condivisibile alla luce della più recente critica nella sua prima parte, ha ...
Leggi Tutto
BATTAGLINO, Giulio
Roberto Cantagalli
Nulla di certo si sa sulla sua vita, tranne che per l'ultimo trentennio del sec. XVI, durante il quale fu agente al servizio dei Medici. Varie notizie su di lui [...] che Giovanna d'Austria, a metterlo in luce presso il cardinale che, durante sette anni, si servì di lui come agente personale Italia anzi è mostro di natura il sapere quanto ha in età di 24 anni tanto che di qua gli è nata l'accusa, per la invidia di ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Lotto
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del celebre Ugolino conte di Donoratico, compare nella documentazione a noi nota a partire dal 1270: al calendimaggio di quell'anno, con [...] in prigione a Genova sino al 1292, ossia fino a quattro anni dopo la fine della signoria del conte Ugolino a Pisa, , nn. 1406, 1416; U. Dorini, Il tradim. del conte Ugolino alla luce di un documento inedito, in Studi danteschi, XII(1927), pp. 61-64; ...
Leggi Tutto
CAIS (Cays), Eugenio, conte di Pierlas
Angela Dillon Bussi
Nacque a Nizza Marittima il 14 ott. 1842 da Cesare e da Onoria Serafina dei marchesi d'Espagnet de Villeneuve-Moris, primogenito di sei figli.
Il [...] pur discutendolo in alcuni punti, lo definì tra i migliori studi degli ultimi anni.
Come molti studiosi del suo tempo il C., spinto dal desiderio di far luce su una storia come quella medievale subalpina rimasta troppo a lungo negletta, finì talvolta ...
Leggi Tutto
anno-luce
s. m. (pl. anni-luce). – In astronomia, unità di misura delle lunghezze, equivalente alla distanza che la luce percorre in un anno solare; corrisponde a 9460 miliardi di chilometri.
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...